L’inverno è alle porte e il clima si avvia a diventare sempre più rigido. E, con l’arrivo del freddo, tornano puntualmente le insidie dei malanni invernali.
Per difendersi, occorre potenziare la protezione immunitaria dell’organismo. E, per farlo, è necessario seguire una dieta tale da fornirci l’apporto adeguato di sostanze capaci di rafforzare i meccanismi di difesa del nostro organismo.
La dottoressa Annamaria Castellazzi, Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca su Immunità e Nutrizione dell’Università di Pavia, suggerisce un menù ottimale per stimolare le difese immunitarie: pesce, pomodori, agrumi, verdura e probiotici.
Secondo l’esperta, come primo si può optare per un piatto di pasta condita con salsa di pomodoro oppure per della pizza, sempre con pomodoro, in modo da assicurare all’organismo il dovuto apporto di licopene, che svolge una valida azione antiossidante.
Come secondo, ideale il pesce dei nostri mari, che contiene zinco, sostanza che aumenta le difese immunitarie e previene i malanni di stagione. Un buon apporto di zinco può essere garantito anche da carne, legumi e uova.
Come contorno, scegliete delle verdure, in modo da avere a disposizione rapidamente sostanze antiossidanti. Sono da preferire le verdure di stagione, in particolare quelle che appartengono alla famiglia delle crucifere, come broccoli, verza, cavolfiori, rape, ravanelli e rucola. Le crucifere, infatti, contengono una molecola in grado di stimolare l’attività dei linfociti epiteliali del sistema immunitario.
Per la frutta, la prima opzione dev’essere riservata agli agrumi, quindi arance, mandarini e limoni, così da fare il pieno di vitamina C e mettersi al riparo dalle infezioni.
Infine, la dottoressa Castellazzi invita a non trascurare la grande importanza dei probiotici: questi microrganismi migliorano le difese immunitarie, in particolare nei soggetti con un sistema immunitario più debole, come ad esempio gli anziani.
Gli stress termici e le brusche variazioni di temperatura, così come un’alimentazione povera di frutta e verdura, possono debilitare le difese naturali presenti nell’intestino, rendendo il nostro organismo meno capace di reagire alle infezioni, in particolare quelle di natura virale.
Seguendo una dieta bilanciata e variegata, che prevede anche la regolare assunzione di probiotici, si favorisce l’efficienza delle popolazioni batteriche benefiche presenti nell’intestino, riducendo il rischio di essere colpiti dai malanni di stagione.
I probiotici sono presenti in quantità contenuta nei latticini, ma in commercio sono disponibili anche cibi ai quali vengono aggiunti microrganismi dello stesso tipo di quelli “buoni” che vivono nel nostro intestino.
I più diffusi prodotti di questo genere sono i latti fermentati, venduti in bottigliette monodose, e gli yogurt addizionati con fermenti probiotici.
di Giuseppe Iorio
Una risposta
[…] Per metterci al riparo dai malanni di stagione, un’ottima soluzione è quella di scegliere i cibi più adatti a rinforzare le nostre difese immunitarie. Alcuni ricercatori giapponesi, però, suggeriscono di tener conto anche delle bevande, in […]