La fedeltà di un uomo rispetto alla propria partner dipende da diversi fattori, come il grado di coinvolgimento amoroso, l’entusiasmo nell’interazione di coppia, i propri principi etici. Ma, stando ai risultati di una recente ricerca tedesca, nel novero degli elementi che contribuiscono a tenere un uomo lontano dalla tentazione di tradire la propria donna vanno inseriti anche fattori biologici.
In particolare, a inibire i comportamenti fedifraghi degli uomini impegnati sarebbero i livelli di un ormone chiamato “ossitocina”, sostanza che si era già dimostrata in grado di influenzare la tendenza alla monogamia in precedenti studi realizzati su modello animale.
Secondo gli scienziati dell’Università di Bonn, autori di una ricerca pubblicata sulla rivista “The Journal of Neuroscience”, l’ossitocina esercita lo stesso “effetto fedeltà” anche negli esseri umani, purché siano di sesso maschile ed abbiano una relazione sentimentale a lungo termine.
Cosa spinge gli studiosi tedeschi a simili conclusioni? La risposta sta nell’esperimento realizzato dal dottor René Hürlemann, coordinatore della ricerca, e dai suoi collaboratori. Sono stati coinvolti 57 volontari di sesso maschile, eterosessuali, suddivisi in due gruppi. Agli uomini del primo gruppo è stato fatto inalare uno spray nasale contenente ossitocina, per quelli del secondo gruppo, invece, lo spray inalato era un placebo.
Nella fase successiva, gli uomini sono stati messi di fronte ad una potenziale tentazione: una ricercatrice particolarmente avvenente si allontanava e si avvicinava al soggetto per provocare nello stesso varie reazioni, da valutare poi in una fase successiva.
L’esperimento ha evidenziato come, tra gli uomini che avevano inalato lo spray all’ossitocina, quelli impegnati in un rapporto di coppia provassero un certo disagio quando la ricercatrice risultava molto prossima, disagio che invece non si manifestava né nei single né in coloro che avevano inalato lo spray placebo.
I ricercatori sottolineano che questo ormone era già stato ritenuto determinante nel favorire la fiducia nelle relazioni familiari e nel ridurre i conflitti tra le coppie. Uno studio realizzato alcuni mesi fa aveva scoperto che le coppie i cui livelli di ossitocina erano abbastanza elevati nelle prime fasi della loro relazione avevano relazioni più durature rispetto alle coppie che facevano registrare bassi livelli di questo ormone.
In ogni caso, gli scienziati sostengono che sono necessari ulteriori approfondimenti per determinare in che modo l’ossitocina agisca sul cervello e influenzi il modo di agire degli uomini.
Nell’attesa di ulteriori chiarimenti in tal senso, le donne che temono comportamenti non del tutto irreprensibili da parte dei loro compagni potranno sperimentare lo spray all’ossitocina non appena questo articolo, già disponibile in altri Paesi come rimedio per ritrovare serenità e vincere la timidezza, verrà messo in commercio anche in Italia.
di Giuseppe Iorio