Dimagrire con le applicazioni per smartphone e tablet

Sicuramente molti di voi avevano deciso di non lasciarsi sopraffare dalle tentazioni di gola delle festività natalizie ma poi, di fronte alle pietanze succulente presenti in tavola, ogni volontà di resistere è venuta meno. Capita a tutti, quindi non c’è da rammaricarsene troppo.
Quello che conta è mettere al bando gli eccessi e riprendere una dieta bilanciata. Del resto, spesso i dietologi ci ricordano che la cosa più importante è curare la propria alimentazione, più che tra Natale e Capodanno, da Capodanno a Natale, cioè nel corso di tutto l’anno. Facile a dirsi, un po’ meno a farsi.


Una mano in tal senso – e per certi versi la cosa è sorprendente – potrebbero darcela le varie applicazioni per smartphone e tablet, gli assistenti digitali che ci aiutano a seguire una dieta utile a perdere i chili di troppo, suggerendoci menù adatti alle nostre esigenze e monitorando le calorie dei cibi che consumiamo.

La scoperta si deve ai ricercatori che lavorano presso la Feinberg School of Medicine della Northwestern University di Chicago. Gli studiosi americani hanno realizzato una ricerca, pubblicata di recente sulla rivista “Archives of Internal Medicine”, che intendeva verificare l’efficacia delle applicazioni per perdere peso disponibili su telefonini e tablet.
Lo studio ha coinvolto 69 persone, tutte sovrappeso, che sono state divise in due gruppi. I membri del primo gruppo hanno partecipato, due volte a settimana, a degli incontri nei quali venivano loro fornite informazioni sulla dieta, sull’attività fisica e sulle modifiche allo stile di vita da apportare per eliminare i chili in eccesso, quelli del secondo gruppo hanno invece utilizzato un’applicazione per il telefono cellulare che dispensava suggerimenti sulle pietanze da mangiare e le calorie da assumere per dimagrire. I soggetti sono stati poi pesati ogni tre mesi, per un anno.

Quali sono stati i vantaggi per chi ha utilizzato le applicazioni informatiche? A spiegarli è la dottoressa Bonnie Spring, principale autrice dello studio. L’esperta afferma che oltre un terzo di coloro che hanno seguito le indicazioni dell’assistente digitale hanno ridotto, nei primi tre mesi, il proprio peso iniziale del 5% o più. Nel gruppo di controllo, invece, nessuno ha avuto un simile risultato in così poco tempo.
In generale, le persone che hanno usato l’applicazione hanno perso, in media, ben 3.9 chili in più rispetto ai soggetti che potevano contare solo sugli incontri informativi bisettimanali.


Secondo la dottoressa Spring, questo studio dimostra quanto sia importante la sensazione di non combattere da soli contro i chili in eccesso per chi segue una cura dimagrante.
“La tecnologia è importante” sottolinea la ricercatrice americana “perché aiuta le persone a regolare il proprio comportamento. In molti non hanno idea di quante calorie si assumono e quanta attività fisica sia necessaria per bruciarle. Le applicazioni dei telefoni cellulari, assistenti digitali personali e allenatori virtuali danno un ottimo feedback e aiutano a fare scelte importanti sul momento”.

Per quanto riguarda le applicazioni utili per dimagrire, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Tra le molte, possiamo suggerirvene due gratuite, in inglese ma piuttosto intuitive anche per chi non abbia grandissima dimestichezza con la lingua di Shakespeare.
La prima è “Lose it”, che consente di realizzare un piano di allenamento e registrare i propri miglioramenti, evidenziando gli errori. Disponibile sia nella versione per iOS (iPhone, iPod touch, and iPad) che in quella per Android.
La seconda è “Calorie Counter by MyFitnessPal”, con un database che aiuta a tener conto delle calorie assunte quotidianamente. Anche in questo caso, l’applicazione è disponibile sia per iOS che per Android.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *