Dolore cronico al collo, lo Yoga funziona

Il Dolore Cronico, nel nostro Paese, è un problema molto più diffuso di quanto non si immagini. Si stima che a soffrirne siano oltre 13 milioni di italiani, il 40% dei quali afferma di non aver ricevuto risposte assistenziali adeguate.
Quest’ultimo dato sorprende abbastanza se si considera che l’Italia, con l’introduzione della Legge 38 del 2010, può vantare una delle norme più avanzate a livello europeo per quanto concerne il trattamento del dolore cronico. Questa legge, infatti, consente l’accesso alla terapia e alle cure palliative non solo ai pazienti affetti da malattie inguaribili ma anche a coloro che soffrono di patologie dolorose croniche.


Inoltre, l’impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei per il trattamento del dolore cronico non è certo esente da effetti collaterali, dai più lievi, come nausea, vomito, bruciori gastrici e diarrea, ai più gravi, come ulcere della mucosa gastrointestinale ed emorragie interne. Pertanto, sono molti i pazienti interessati a sperimentare l’efficacia di percorsi terapeutici naturali.

Una buona notizia in tal senso arriva dalla Germania. Alcuni ricercatori del Centro Medico Universitario Charité di Berlino hanno portato a termine uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica “The Journal of Pain”, attraverso il quale è stato possibile verificare la validità dello Yoga Iyengar nell’alleviare il dolore cronico al collo, fornendo al contempo benessere psicologico e migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Lo yoga Iyengar è un metodo creato dal Maestro B.K.S. Iyengar che si contraddistingue per la particolare attenzione posta alla simmetria, alla fermezza, alla precisione nell’esecuzione e alla durata delle varie posizioni. Durante le sedute, i praticanti fanno uso di corde, sedie, cuscini e tappetini per poter restare più a lungo in una data posizione, allo scopo di incrementare i benefici garantiti dagli esercizi.


Lo studio è stato realizzato con la collaborazione di 77 persone affette da dolore cronico al collo. I partecipanti hanno compilato un questionario all’inizio della fase sperimentale, dopo 4 settimane e infine dopo 10 settimane. Poi sono stati divisi in due gruppi: le persone che facevano parte del primo hanno praticato lo yoga Iyengar, quelle del secondo hanno invece svolto esercizio fisico tradizionale.
Anche se un cospicuo numero di soggetti, ovvero 24, ha abbandonato la ricerca nel corso delle settimane, gli studiosi tedeschi hanno comunque potuto stabilire che i pazienti assegnati alle sedute di yoga riscontravano una significativa riduzione dell’intensità del dolore provato.

Secondo gli autori dello studio, i benefici sono dovuti alla tonificazione dei muscoli e al rilassamento muscolare assicurati dalla pratica dello yoga, effetti che modificano la percezione neurobiologica del dolore.
Pertanto, i ricercatori tedeschi affermano, nelle loro conclusioni, che lo Yoga Iyengar può costituire un trattamento per il dolore cronico al collo molto efficiente e sicuro.

Video:

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *