La Gengivite

La Gengivite è un processo infiammatorio che interessa i tessuti gengivali e che si manifesta con dolore durante la masticazione e con gonfiore, arrossamento e sanguinamento delle gengive.
Pur trattandosi di un disturbo facilmente curabile, l’infiammazione non va mai sottovalutata in quanto esiste il rischio che la gengivite possa coinvolgere anche i tessuti che garantiscono sostegno e stabilità ai denti, evolvendo così in una parodontite (o piorrea).


Gengivite: Cause

Di solito, la gengivite è determinata da una igiene orale scarsa o insufficiente. Difatti, una pulizia dei denti poco accurata favorisce il proliferare di batteri che colonizzano la bocca e vanno a formare la cosiddetta “placca batterica”, una pellicola che aderisce alla superficie dentale e alle gengive.
Se non rimossa correttamente, la placca si trasforma in tartaro, un deposito calcificato che può contenere prodotti tossici per i tessuti molli. La placca batterica e il tartaro rappresentano dei terreni di coltura ideali per microrganismi patogeni responsabili dell’infiammazione.
A favorire l’insorgenza della gengivite sono, inoltre, fattori quali l’abuso di alcolici, il tabagismo, un deficit di vitamine oppure alcuni traumi, come quelli provocati da un eccessivo vigore nell’uso dello spazzolino o del filo interdentale.

Gengivite: Sintomi

Nelle prime fasi, la gengivite si presenta con sanguinamento delle gengive dovuto alla pulizia dei denti o alla masticazione di cibi duri. In seguito, le gengive perdono la loro consistenza naturale, si gonfiano e si arrossano.
Successivamente, fa la sua comparsa anche l’alitosi, un problema che diventa via via più evidente con l’avanzare della patologia. Se trascurata, la gengivite può degenerare in parodontite, con il rischio di andare incontro a caduta dei denti.


Gengivite: Terapia

La gengivite è un disturbo che può essere facilmente curato al suo esordio. Nella fase iniziale, se i sintomi sono lievi, si possono richiedere al proprio farmacista di fiducia consigli per acquistare dei prodotti da banco utili a risolvere il problema, come antisettici o antinfiammatori del cavo orale.

Tra i rimedi naturali più adatti per questo disturbo, segnaliamo la possibilità di optare per dei risciacqui con una soluzione salina: basta lasciar sciogliere un po’ di sale nell’acqua calda, attendere che la soluzione si raffreddi e fare un risciacquo al mattino e uno di sera, prima di andare a letto. Per attenuare il gonfiore, può essere utile anche un decotto di salvia.

In caso di persistenza dei sintomi, sarà necessario rivolgersi ad un dentista che suggerirà l’uso di specifici colluttori o paste gengivali capaci di rimuovere la placca batterica ed eliminare l’infiammazione. Eventualmente, lo specialista prescriverà anche degli antibiotici da assumere oralmente.

Naturalmente, la gengivite può essere facilmente prevenuta con una corretta igiene orale quotidiana, che consiste nello spazzolare i denti almeno tre volte al giorno, nell’usare il filo interdentale almeno una volta al giorno e nel fare uso di un colluttorio ad azione antisettica.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *