Meno dolore e meno stress, una conferma dei benefici dello Yoga

Solo poche settimane fa, sulla rivista scientifica “The Journal of Pain” era apparso uno studio che stabiliva gli effetti positivi dello Yoga sul dolore cronico al collo. A distanza di pochissimo tempo, arriva una conferma dei benefici apportati da questa disciplina a coloro che soffrono di dolore cronico cervicale.
Secondo un gruppo di ricercatori dell’Università di Duisburg-Essen e dell’Università Witten-Herdecke, in Germania, praticare yoga non solo attenua la percezione del dolore cronico, ma consente ai pazienti di sentirsi più equilibrati, mentalmente più predisposti ad affrontare i problemi della vita quotidiana.


Lo studio, pubblicato sul “The Journal of Alternative and Complementary Medicine”, si è avvalso della collaborazione di 18 pazienti che hanno preso parte a delle sedute di Yoga Iyengar settimanali da 90 minuti, per 9 settimane. Questa metodo yoga è stato ideato dal Maestro B.K.S. Iyengar e consente di usare cuscini, tappetini, sedie e corde per aumentare la durata delle posizioni e rendere più corposi i benefici psico-fisici assicurati dal training.
I partecipanti hanno poi ricevuto un disegno che raffigurava il corpo umano e hanno dovuto indicare le zone del collo e delle spalle nelle quali si concentrava il dolore e l’intensità dello stesso.
Nel corso delle settimane, sia attraverso l’aggiornamento del disegno, sia tramite delle interviste effettuate all’inizio e alla fine della fase sperimentale, i ricercatori hanno ravvisato nei pazienti una crescente consapevolezza del proprio corpo, sia durante gli allenamenti che in tutti gli altri momenti della vita quotidiana, accompagnata dalla percezione di un maggior controllo sulla propria salute.


Inoltre, grazie alle sedute di yoga, i pazienti sembravano aver imparato ad accettare la necessità di convivere con il dolore e aver migliorato in modo significativo la propria capacità di gestire lo stress, ritrovando al contempo la voglia di tornare ad essere socialmente attivi, possibilità che invece sembrava loro preclusa dalla propria condizione patologica.

Questo studio fornisce l’ennesima dimostrazione scientifica dei notevoli benefici che lo yoga garantisce a coloro che praticano questa disciplina, tra i quali vale la pena ricordare il rallentamento dei processi di invecchiamento, il rafforzamento dell’attenzione, della memoria e della capacità di concentrazione e il miglioramento della flessibilità delle articolazioni, della tonicità muscolare e della postura.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *