Consumare regolarmente dello yogurt magro aiuta a tenere sotto controllo la pressione, così da mettersi al riparo da problemi cardiovascolari e prevenire il rischio di ictus e infarti. Questa la conclusione principale di uno studio realizzato da un team di ricercatori della Tufts University, con sede a Medford, nei pressi di Boston.
Gli esperti americani hanno monitorato 2100 soggetti adulti per un periodo di 14 anni, facendo loro compilare periodicamente dei questionari.
All’inizio del periodo di osservazione, i partecipanti godevano di buona salute e non avevano problemi di pressione alta. Poi, nel corso degli anni, sono stati rilevati 913 casi di ipertensione.
Confrontando i dati relativi alle persone nelle quali si era manifestata l’ipertensione con quelli riguardanti i soggetti non interessati dal disturbo, si è scoperto che i consumatori abituali di yogurt magro erano molto meno esposti al rischio di andare incontro ad un aumento della pressione sistolica (nota anche come “massima”) rispetto a chi non era molto incline al consumo di questo salutare derivato del latte.
Per fornire dati numericamente più precisi, bisogna sottolineare che, secondo gli studiosi, sarebbero sufficienti 170 grammi di yogurt ogni 3 giorni per ridurre le probabilità di insorgenza dell’ipertensione del 31%.
Trattandosi di uno studio osservazionale, non è stato possibile stabilire l’eventuale esistenza di un rapporto di tipo causa-effetto tra apporto di yogurt all’organismo e livelli ideali di pressione sanguigna. Cosa che, però, non impedisce agli esperti americani di ritenere verosimile l’influenza dello yogurt sui valori pressori.
Difatti, lo yogurt è particolarmente ricco di calcio, potassio, magnesio, sostanze che contribuiscono a regolare la pressione del sangue.
Inoltre, il consumo abituale di yogurt sembra essere correlato anche a livelli di glucosio e di trigliceridi più bassi. I ricercatori spiegano che il profilo metabolico ottimale degli amanti dello yogurt non si deve solo alle proprietà nutrizionali di questo alimento, ma pure allo stile di vita più sano (dieta equilibrata e attività fisica costante) adottato da chi lo consuma regolarmente.
di Giuseppe Iorio