Mantenere il cuore in buona forma e adottare uno stile di vita che ci consenta di tenerci al riparo da ictus e infarti dovrebbe rappresentare una delle priorità per chiunque tenga alla propria salute.
A tal proposito, giungono in nostro soccorso 7 regole molto semplici che, se seguite, riducono sia il rischio di patologie cardiovascolari che quello di sviluppare il cancro.
Le regole sono state elaborate dall’American Heart Association (AHA), organizzazione no-profit con sede a Dallas, una delle più importanti al mondo nell’ambito della ricerca sulla salute cardiovascolare.
Con riferimento all’estrema chiarezza dei passi da seguire, la AHA ha denominato “Life’s Simple 7” l’insieme delle regole, che andiamo ad elencare di seguito:
- Praticare dell’attività fisica con costanza, almeno 150 minuti a settimana di esercizio.
- Tenere sotto controllo il colesterolo, il cui valore totale non dovrebbe mai superare i 200 milligrammi per ogni decilitro di sangue (mg/dl).
- Seguire una dieta sana, optando per cibi ricchi di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali, e per alimenti che contengono proteine magre, come il pesce. Opportuno, invece, limitare il consumo di cibi ricchi di sodio, di zuccheri aggiunti e di grassi saturi.
- Controllare spesso la pressione del sangue, i cui valori ottimali sono 120 mmHg per la massima e 80 mmHg per la minima.
- Conservare il peso forma o darsi da fare per raggiungerlo. L’Indice di massa corporea deve restare sotto la soglia di 25.
- Tenere sotto controllo la glicemia, facendo in modo da non superare i 100 mg/dl.
- Evitare assolutamente il fumo.
Uno studio realizzato presso la Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago, coordinato dalla dottoressa Laura Rasmussen-Torvik e pubblicato sulla rivista “Circulation”, ha verificato in che modo l’adesione a queste regole influenzasse il rischio di sviluppare un tumore.
A questo scopo, i ricercatori hanno effettuato una revisione sistematica di una ricerca denominata “Atherosclerosis Risk in Communities”, svoltasi tra il 1987 e il 2006, basata su un campione di pazienti molto ampio, ben 13.253 persone.
Esaminando le cartelle cliniche dei soggetti che avevano partecipato allo studio, la dottoressa Rasmussen-Torvik e il suo team hanno concluso che seguire le regole suggerite dalla AHA comportava notevoli benefici anche dal punto di vista della prevenzione delle patologie tumorali. Difatti, chi ne seguiva 4, vedeva ridurre il rischio di sviluppare il cancro del 33%. Questa percentuale saliva ulteriormente, raggiungendo addirittura il 51%, nelle persone che seguivano tutte e 7 le regole, o anche solo 6 di esse.
La dottoressa Rasmussen-Torvik auspica che le raccomandazioni di “Life’s Simple 7” diventino un paradigma per un numero sempre più ampio di persone, dato che, adottandole, si riduce il rischio di andare incontro a quelle che rappresentano le due principali cause di morte nei Paesi occidentali.
di Giuseppe Iorio