Il Disturbo Istrionico di Personalità: Cos’è e Come si Manifesta
Il Disturbo Istrionico di Personalità è un disturbo di personalità contraddistinto da un comportamento altamente emotivo che viene manifestato con grande enfasi e dalla continua ricerca di attenzione e consenso.
L’individuo affetto da questo disturbo è dotato di forte egocentrismo e, per soddisfarlo, egli tende a porsi costantemente al centro dell’attenzione. Spesso, l’istrionico assume atteggiamenti seduttivi, adulando il proprio interlocutore o lanciando allusioni sessuali. Tali atteggiamenti risultano sovente fuori luogo, in quanto adottati anche in contesti, come quello professionale, che risultano del tutto inadeguati, oppure perché rivolti verso persone per le quali il soggetto non prova un reale interesse.
Quando l’istrionico non vede appagata la propria esigenza di sentirsi ammirato e apprezzato, avverte la sensazione di essere rifiutato, ed emergono sentimenti di inadeguatezza.
L’istrionico assegna grande importanza al proprio aspetto esteriore, investendo molto, in termini di tempo e denaro, per curarlo al meglio e farne arma di seduzione. Per questo motivo, il soggetto teme particolarmente l’avanzare dell’età e la degenerazione fisica, fattori che potrebbero compromettere il mezzo principale in suo possesso per sentirsi apprezzato dagli altri.
Dal punto di vista delle relazioni sentimentali, i soggetti che soffrono di questo disturbo talora presentano una forma di dipendenza affettiva e, in alcuni casi, il timore di un rifiuto o di una separazione li spinge a comportamenti plateali (gesti autolesivi o tentativi di suicidio). Inoltre, ai loro occhi, il partner rappresenta una figura salvifica, una creatura dotata di facoltà straordinarie che li ha aiutati ad evitare il rischio di restare soli.
Le caratteristiche appena delineate, che compaiono entro la prima età adulta, provocano una notevole conflittualità nei rapporti interpersonali del soggetto, che può arrivare a manipolare, minacciare o ricattare gli altri pur di ottenere le rassicurazioni richieste.
Secondo alcune stime, questo disturbo si manifesta nel 2-3% della popolazione generale e pare colpire di più le donne rispetto agli uomini.
Il Disturbo Istrionico di Personalità: Diagnosi
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali stabilisce che, per avere una diagnosi di disturbo istrionico di personalità, debbano manifestarsi almeno 5 dei seguenti elementi:
- disagio quando non si è al centro dell’attenzione;
- presenza di comportamenti sessualmente seducenti o provocanti;
- uso costante del proprio aspetto fisico per attirare l’attenzione su di sé;
- presenza di emozioni superficiali che mutano rapidamente;
- modo di esprimere le emozioni molto enfatico, teatrale, tanto che spesso si ha l’impressione il soggetto stia recitando;
- tendenza a essere suggestionati, ossia facilmente influenzabili dagli altri, dalle circostanze esterne;
- eloquio eccessivamente impressionistico e privo di dettagli;
- tendenza a considerare le relazioni interpersonali ben più intime di quanto non siano in realtà.
Secondo autorevoli studiosi, l’elemento che va immediatamente verificato nella diagnosi del disturbo è il primo tra quelli elencati. Una volta appurato il disagio nelle situazioni in cui il soggetto non è al centro dell’attenzione, si può procedere a valutare la presenza o l’assenza degli altri criteri.
Il Disturbo Istrionico di Personalità: Terapia
Curare questo disturbo non è affatto semplice. Una delle scelte terapeutiche più efficaci è rappresentata dalla terapia cognitivo-comportamentale a medio-lungo termine, ovvero da 1 a 2 anni. Attraverso questo approccio, il paziente, guidato dal terapeuta, riconosce le credenze disfunzionali relative alla propria persona e agli altri, procedendo a modificarle gradualmente.
di Giuseppe Iorio