Il Disturbo Narcisistico di Personalità

Disturbo Narcisistico di Personalità: Cos’è e Come si manifesta

Il Disturbo Narcisistico di Personalità è caratterizzato dalla tendenza a sentirsi esseri unici, superiori agli altri, meritevoli di lodi, tanto che il soggetto si stupisce quando questo non accade e reagisce con rabbia ogni volta che qualcuno mette in discussione le sue doti.
La vita sociale delle persone affette da questo disturbo risulta compromessa da diversi fattori. Difatti, gli individui che soffrono del disturbo narcisistico di personalità appaiono presuntuosi, arroganti, vanitosi, egocentrici.


Dotati di scarsa empatia e dunque insensibili verso le altrui esigenze ed aspettative, essi utilizzano le proprie relazioni interpersonali come strumento per soddisfare i propri obiettivi. Le amicizie e i rapporti sentimentali hanno lo scopo principale di soddisfare il loro desiderio di sentirsi ammirati e venerati. Quando l’altro smette di svolgere questa funzione, dimostrandosi meno devoto e disponibile, viene svalutato e messo da parte. Di solito, optano per partner che appaiono deboli, che possono essere sottomessi. Spesso decidono di mettersi alla ricerca di nuovi flirt capaci di fornire loro altre prede capaci di appagare il loro bisogno di gratificazione. Avvertono molto il senso di competizione nella vita amorosa e l’ansia da prestazione in quella sessuale.

Disturbo Narcisistico di Personalità: Cause

Le cause precise del disturbo non sono note, ma gli studiosi tendono a ritenere che la genesi potrebbe risiedere nell’ambiente familiare, come nel caso di genitori apparentemente accoglienti, ma in realtà freddi e distaccati, che considerano i bambini come mezzi per accrescere la propria autostima e non li accettano in modo autentico, con i loro pregi e difetti.
Secondo diversi studi, questo disturbo può essere influenzato da cause genetiche, con una trasmissione ereditaria della ricerca di ammirazione e del bisogno di sentirsi venerati.


Disturbo Narcisistico di Personalità: Diagnosi

Il DSM-IV (il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) richiede che nel soggetto sia riscontrabile un senso pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia, con almeno cinque delle seguenti caratteristiche:

  • senso grandioso del sé, con enfatizzazione dei propri risultati e delle proprie doti;
  • fantasie relative alle proprie possibilità di successo, al proprio fascino, alla propria bellezza;
  • convinzione di essere unici e speciali e di poter essere compresi e apprezzati solo da individui egualmente speciali;
  • desiderio e richiesta di eccessiva ammirazione;
  • convinzione che tutto sia loro dovuto e aspettativa di dover ricevere immediata soddisfazione dei propri desideri;
  • sfruttamento di altre persone per raggiungere i propri scopi;
  • carenza di empatia e incapacità di riconoscere i sentimenti altrui;
  • senso di invidia verso le altre persone e convinzione di essere invidiato dagli altri;
  • modalità affettive di tipo predatorio, con desiderio di ricevere molto più di quanto si dà.

Disturbo Narcisistico di Personalità: Terapia

Di solito, chi è affetto da questo disturbo è inconsapevole del proprio problema e si rivolge ad uno specialista solo quando va incontro a qualche fallimento sul piano delle relazioni interpersonali oppure perché i riconoscimenti professionali che attende non gli vengono invece attribuiti, eventi che provocano in lui un senso di frustrazione e di vergogna.
Una dei trattamenti più utilizzati è rappresentato dalla terapia cognitivo-comportamentale, che si propone di identificare le modalità di pensiero disfunzionali per correggerle.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *