Colazione e pranzo abbondanti, cena leggera: il segreto per dimagrire

Sembrava che la regola d’oro enunciata dai nutrizionisti per consentirci di accelerare il metabolismo e di dimagrire fosse ormai stabilita: fare 6 pasti al giorno (o, per essere più precisi, 3 pasti principali e 3 spuntini).
Ma non è detto che quella sia la sola strategia vincente contro i chili di troppo. Infatti, dalla Repubblica Ceca giunge uno studio le cui conclusioni vanno in tutt’altra direzione.
La ricerca in questione, realizzata presso l’Istituto di Medicina Clinica e Sperimentale di Praga e presentata nel corso di un meeting dell’American Diabetes Association (Ada) svoltosi a Chicago, ha dimostrato che il modo migliore per perdere peso e ridurre il proprio indice di massa corporea è rappresentato da una ricca colazione seguita da un pranzo abbondante.


Gli studiosi, guidati dalla dottoressa Hana Kahleova, si sono avvalsi della collaborazione di 54 pazienti affetti da diabete di tipo 2 e in sovrappeso. I partecipanti, divisi in due gruppi, hanno seguito, per 12 settimane, due regimi dietetici che prevedevano lo stesso apporto calorico e le stesse percentuali di carboidrati, proteine e grassi.
A differenziare il tipo di alimentazione seguito dai due gruppi era il fatto che il primo assumeva il cibo in 6 pasti giornalieri, mentre il secondo limitava la propria presenza quotidiana a tavola alla colazione e al pranzo.

Al termine dei circa 3 mesi di sperimentazione, i ricercatori hanno potuto concludere che tutti i soggetti avevano perso peso. Tuttavia, quei pazienti che avevano suddiviso l’apporto calorico quotidiano in una consistente colazione e in un buon pranzo avevano ottenuto risultati migliori in termini di calo ponderale: una riduzione media di 1.23 punti del proprio indice di massa corporea, contro una diminuzione di 0.82 punti registrata, in media, nei soggetti che avevano invece consumato 6 pasti al giorno.
Come precisa la dottoressa Kahleova, nei pazienti che si limitavano alla colazione e al pranzo, sono stati rilevati anche un calo del grasso presente nel fegato e, inoltre, livelli di zuccheri nel sangue a digiuno inferiori rispetto a coloro che invece mangiavano 6 volte al dì.


E la colazione si conferma come il pasto chiave per una dieta sana ed equilibrata. Saltarla e mangiare di più nel corso della giornata, come evidenziano i ricercatori, costituisce un errore in quanto il deposito dei grassi è maggiore di pomeriggio e di sera, dopo cena.
Il segreto per dimagrire sta, appunto, nel consumare gli alimenti soprattutto nella prima parte della giornata, a colazione e a pranzo, riservando alla cena solo poche calorie.

«I nostri risultati», conclude la studiosa ceca, «supportano il detto antico “per vivere a lungo, mangia a colazione come un re, a pranzo come un principe e a cena come un povero”».

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *