Disturbo Borderline Di Personalità

Disturbo Borderline Di Personalità: Cos’è e Come si Manifesta

Il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) è un disturbo di personalità contraddistinto da improvvisi cambiamenti d’umore e da una forte impulsività e instabilità nei comportamenti, caratteristiche che rendono il soggetto incapace di avere relazioni di amicizia e di amore durature.
Chi è affetto dal disturbo tende a provare emozioni assai intense e contrastanti e a manifestarle in modo plateale, drammatizzato, con la conseguenza che il soggetto si ritrova ad affrontare situazioni complicate e caotiche per sé stesso e per le persone con cui si relaziona.
Le critiche o i rifiuti da parte degli altri possono determinare nel soggetto delle reazioni emotive assai turbolente, che spesso sfociano in comportamenti rabbiosi (liti furibonde, atti di violenza) o in gesti autolesivi (procurarsi delle ferite o delle bruciature oppure ingerire grossi dosi di psicofarmaci).


Il giudizio che i borderline hanno sugli altri è quanto mai mutevole, e oscilla tra due eccessi: idealizzazione e svalutazione. Possono considerare i propri amici e il proprio partner delle persone dotate di qualità straordinarie, ma basta un’inezia e la loro valutazione circa l’altro cambia immediatamente, volgendosi nel suo opposto. Quindi, l’amico o il partner divengono improvvisamente individui cattivi, infidi, malvagi.
Quanto al giudizio relativo alla propria persona, i soggetti borderline si percepiscono come vulnerabili, incapaci, di poco valore, e temono che gli altri possano abbandonarli non appena si accorgeranno della loro inconsistenza e indegnità.

Il DBP, che insorge nel corso dell’adolescenza o della prima età adulta, colpisce circa il 2% della popolazione e si manifesta più spesso nelle donne.

Disturbo Borderline Di Personalità: Cause

Le cause del Disturbo Borderline di Personalità sono da rinvenirsi in fattori genetico-temperamentali, che determinano la vulnerabilità emotiva del soggetto, e in un’infanzia vissuta in un ambiente nel quale la libera espressione dei propri pensieri e delle proprie sensazioni veniva ostacolata o sanzionata. Molte delle persone colpite dal disturbo riferiscono di traumi infantili, spesso consistenti in violenze fisiche e sessuali.

Disturbo Borderline Di Personalità: Diagnosi

In base a quanto stabilito dal DSM IV, per avere una diagnosi di DBP occorre che il soggetto presenti almeno 5 delle seguenti caratteristiche:

  • messa in atto di disperati sforzi per scongiurare abbandoni reali o immaginari;
  • vita di relazione contraddistinta da rapporti labili e discontinui e giudizi sugli altri ora troppo entusiastici ora troppo severi;
  • percezione particolarmente instabile della propria identità e della propria immagine;
  • comportamenti impulsivi, dai quali possono derivare rischi per la propria salute e per la propria incolumità, in almeno due dei seguenti ambiti: eccessivo dispendio di denaro, abuso di sostanze, promiscuità sessuale, guida spericolata, abbuffate;
  • ripetuti comportamenti autolesionistici e minacce di suicidio;
  • instabilità sul piano affettivo dovuta a bruschi cambi di umore e facile irritabilità;
  • sentimenti di vuoto persistenti;
  • rabbia incontrollabile e immotivata;
  • ideazione paranoide (manie di persecuzione) o gravi sintomi dissociativi temporanei (con alterazioni dello stato di coscienza, dell’orientamento, dell’identità e delle funzioni cognitive).



Disturbo Borderline Di Personalità: Terapia

Per curare il disturbo, si fa ricorso alla psicoterapia, spesso associata a un trattamento farmacologico. Tra gli approcci più efficaci, va annoverata la terapia di tipo cognitivo-comportamentale, che si propone di individuare e modificare i pensieri e le credenze disfunzionali del paziente.
Per quanto concerne i farmaci, i risultati migliori si ottengono somministrando ai pazienti degli antidepressivi, degli stabilizzatori dell’umore e, ove necessari, degli antipsicotici.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *