Rapporti di coppia a distanza, più solidi di quelli tradizionali

Nell’epoca in cui viviamo, tutto, o quasi, è mediato dalla tecnologia. Spesso anche l’amore. Probabilmente, molti di voi avranno conosciuto online, almeno una volta nella vita, delle persone interessanti ma piuttosto distanti dalla propria zona di residenza. E quest’ultimo aspetto potrebbe aver dissuaso tanti dal provare a mettersi in gioco in un rapporto sentimentale a distanza.
Ecco, ora arriva una ricerca americana secondo cui scartare a priori la possibilità di una relazione amorosa con un partner lontano non è sempre la cosa più saggia da fare.


Anzi, secondo il dottor Crystal Jiang, della City University of Hong Kong, e il dottor Jeffrey Hancock, della Cornell University (con sede a Ithaca, nello stato di New York), i rapporti di coppia a distanza non soltanto sarebbero più solidi rispetto a quanto non si possa credere, ma avrebbero caratteristiche tali da poter risultare, per certi versi, più profondi e intimi rispetto ai rapporti tra coppie che convivono o comunque si incontrano tutti i giorni.

La ricerca in questione, pubblicata sulla rivista scientifica “Journal of Communication”, ha impegnato i due autori nell’analisi della comunicazione giornaliera sia tra partner geograficamente lontani sia tra coppie che vivevano a breve distanza. Sono stati esaminati gli incontri faccia a faccia, le telefonate, le videochiamate, gli sms, le mail e l’interazione tramite social network.
Dopo una settimana, ai partecipanti è stato chiesto di riferire quale fosse il grado di intimità percepito con il proprio partner. Ebbene, secondo i due esperti, le coppie che vivevano a distanza avvertivano una maggiore intimità rispetto a quelle che si incontravano più o meno quotidianamente.
A giudizio di Hancock e Jiang, questa marcata prossimità emotiva può essere spiegata da due elementi: una maggiore apertura verso il proprio partner ed un grado di idealizzazione più elevato della sua figura rispetto a quanto non avvenga nelle coppie che si vedono tutti i giorni. Una tendenza molto evidente soprattutto nella comunicazione testuale attraverso sms e internet, in quanto i soggetti tendevano a fare del proprio meglio per superare i vincoli dovuti ai mezzi di comunicazione utilizzati e a descrivere senza remore al partner i propri pensieri più reconditi.


Come si diceva sopra, le relazioni sentimentali tra persone geograficamente lontane sono un fenomeno in aumento costante negli ultimi anni. Si pensi che, negli Stati Uniti, sono ben 3 milioni le coppie di persone sposate che, principalmente per motivi di lavoro, vivono a distanza.
Un dato che testimonia, numeri alla mano, come non sia sempre vero che, per avere un rapporto davvero saldo e intimo, sia necessario il contatto fisico quotidiano.

“Non bisogna essere pessimisti sulle relazioni sentimentali a distanza”, sottolinea il dottor Jiang. “Le coppie che vivono lontane si impegnano maggiormente nel comunicare il proprio affetto e nello stabilire un rapporto intimo con il partner rispetto alle coppie geograficamente vicine, e questi sforzi sono ben ripagati”.

di Giuseppe Iorio

 



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *