I Benefici dell’Alga Spirulina

La Spirulina (Arthrospira platensis) è un’alga unicellulare spontanea appartenente alla famiglia delle Cyanophiceae. Diffusa principalmente nei laghi di acqua salata ad alta concentrazione alcalina delle zone tropicali e subtropicali del pianeta, la spirulina è caratterizzata da una particolare forma a spirale, con foglie filamentose dal colore verde molto intenso.
Si tratta di una microalga conosciuta sin dall’antichità per le sue numerose proprietà medicamentose. Per questo motivo, oggi la spirulina è coltivata in laghi artificiali nei quali è stato creato l’habitat ideale per la sua proliferazione.
Utilizzata dai popoli dell’America latina, dell’Asia e dell’Africa centro-occidentale come ingrediente nella preparazione del pane e altre pietanze, la spirulina è oggi largamente impiegata sotto forma di capsule, polvere, tavolette e gocce.


Alga Spirulina: Principi Attivi e Proprietà Terapeutiche

Difficile riassumere in poche righe le molteplici proprietà della spirulina. Così come numerose altre varietà di alghe, la spirulina possiede infatti cospicue virtù nutrizionali dovute, principalmente, all’importante presenza di vitamine (E, B1, B2, B3, B6, B9, B12, C), proteine (circa il 60%), acidi grassi (acido linoleico, stearidonico, docosaesaenoico) e sali minerali (magnesio, fosforo, ferro, sodio, potassio, calcio, iodio, manganese). Tra i pigmenti vegetali contenuti nella pianta acquatica, svolgono un’importante funzione protettiva il betacarotene, la zeaxantina, la ficocianina e diverse xantofille. In tutti i casi, si tratta di sostanze con funzione antiossidante e immunizzante che rappresentano un vero toccasana per l’organismo.
La presenza di tali qualità fa sì la che la spirulina venga utilizzata come integratore alimentare. Quest’alga viene impiegata come stimolatore energetico, elisir ricostituente, ausilio in diete dimagranti, anticoagulante, antinfiammatorio e disintossicante. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato come la spirulina sia un ottimo rimedio per tenere sotto controllo il diabete, per abbassare il livello di colesterolo, per aumentare le prestazioni della memoria e per contrastare la sindrome del colon irritabile.
La spirulina è, infine, adoperata in campo cosmetico come efficace rimedio contro la cellulite, gli inestetismi della pelle del viso e per migliorare lo stato di salute dei capelli.


Alga Spirulina: Consigli e Controindicazioni

L’azione multivitaminica e l’alto contenuto proteico fanno sì che l’alga spirulina venga consigliata principalmente a sportivi, anziani, bambini e donne in gravidanza. L’assunzione di spirulina è raccomandata, altresì, come coadiuvante nelle diete ipocaloriche.
Non esistono particolari controindicazioni, se non nei casi di ipotiroidismo e malattie autoimmuni. Nonostante ciò, è importante consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi terapia. Inoltre, è necessario non superare le dosi giornaliere raccomandate.
Una cura a base di spirulina non va protratta oltre i 3-4 mesi. L’utilizzo prolungato o un’assunzione in quantità eccessive di quest’alga possono infatti determinare sensibilità gastrointestinali e provocare vomito e diarrea.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *