Il Torcicollo è un fastidio molto comune, caratterizzato da un dolore cervicale piuttosto acuto che diventa ancor più intenso quando si cerca di muovere la testa verso destra o verso sinistra. Il dolore e la rigidità di collo e spalle sono dovuti ad una contrattura dei muscoli laterali del collo.
Di norma, il torcicollo è un problema spiacevole ma di breve durata, in quanto tende ad attenuarsi e poi scomparire nel giro di qualche giorno o, al massimo, entro un paio di settimane dal momento in cui si manifestano i sintomi.
Torcicollo: Cause
Le ragioni che possono determinare l’insorgenza della fastidiosa contrattura sono molteplici:
- l’assunzione di posture errate per lunghi periodi nel corso della giornata, ad esempio quando si trascorrono molte ore seduti al computer oppure alla guida, ma anche posizioni scorrette assunte in modo involontario durante il sonno;
- i colpi d’aria, il freddo, gli sbalzi termici;
- dei movimenti bruschi e disarmonici del collo;
- un processo infiammatorio o delle lesioni che interessano il rachide cervicale;
- uno stato di particolare ansia o stress che provochi tensione ai muscoli del collo.
Torcicollo: Sintomi
I sintomi comuni del torcicollo sono dolore localizzato nella zona colpita dalla contrattura, con conseguente difficoltà nel ruotare o flettere il collo nella posizione desiderata, in quanto ogni movimento intensifica il dolore provato, gonfiore e rigidità dei muscoli cervicali. Il dolore può estendersi anche alla spalla e al braccio ed essere accompagnato da mal di testa.
Torcicollo: Terapia
Il trattamento più efficace è rappresentato da farmaci analgesici e antinfiammatori, che attenuano il dolore al collo e contribuiscono a eliminare la contrattura e sciogliere le tensioni muscolari.
Benefici immediati possono essere ottenuti esponendo il collo a fonti di calore, quindi con impacchi, bagni caldi o getto della doccia puntato sul collo.
Molto utili anche i massaggi, che inizialmente devono essere delicati, per farsi progressivamente più energici. I massaggi possono essere praticati anche da soli, ma, se il problema persiste, è opportuno rivolgersi alle mani di una persona esperta, quindi a un fisioterapista.
Torcicollo: Prevenzione
Per cercare di prevenire l’insorgenza di questa condizione dolorosa, bisogna evitare di mantenere a lungo posture scorrette. Mentre si lavora, si guida, si guarda la tv, il tronco deve restare appoggiato allo schienale della sedia e non proteso in avanti, e la testa e il collo devono essere rilassati e allineati alla spina dorsale, in modo da ridurre le tensioni muscolari.
Quando si deve guidare per lunghi tratti o trascorrere molte ore seduti sulla propria scrivania, bisogna variare di frequente la posizione del corpo e fare, di tanto in tanto, delle pause, anche brevi.
Durante il riposo notturno, invece, è sconsigliata la posizione prona (a pancia in giù), che fa sforzare il collo.
di Giuseppe Iorio