Zenzero, Proprietà e Benefici

Zenzero
Zenzero

Lo Zenzero (Zingiber officinalis) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae e  particolarmente diffusa nei paesi dal clima caldo. Originaria dell’India e dell’Asia tropicale, la pianta di zenzero è caratterizzata d un rizoma tuberoso, marroncino, dal sapore leggermente piccante e dall’odore aromatico.
Al di sopra del rizoma si estendono fusti di colore verde chiaro, suddivisi in due tipologie. I fusti più alti (circa 1,5 metri) consentono alla pianta di assumere le necessarie sostanze nutritive; i fusti più corti (circa 20 cm) sono invece deputati alla fioritura e permettono la riproduzione. 


La fama dello zenzero come pianta officinale ha alle spalle millenni di storia. Conosciuta nell’antica Cina come condimento, questa pianta giunse in Europa nel Medioevo e divenne uno dei rimedi più utilizzati contro lo scorbuto. Santa Ildegarda, nota naturalista del tempo, era solita consigliarlo come antidoto alla peste.

Zenzero: Principi Attivi e Proprietà Terapeutiche

Tisana Limone Zenzero e Cannella

Tisana Limone Zenzero e Cannella

Lo zenzero viene oggi impiegato principalmente come spezia e come ingrediente di pietanze e bevande. Tra queste ultime, citiamo il ginger ale, il pan di zenzero e una particolare varietà del cioccolato di Modica. Ma il largo impiego in ambito culinario non è l’unica prerogativa della pianta, le cui numerose virtù medicamentose rendono i prodotti a base di zenzero tra i più diffusi in erboristeria.
Nella pratica fitoterapica viene adoperato il rizoma, dal quale si estrae un prezioso olio essenziale. Proprio nel rizoma è contenuta la maggior parte dei principi attivi presenti nella pianta: gingerolo e shogaoli, amido, resina e mucillagini.
È merito di tali costituenti se lo zenzero può vantare qualità febbrifughe, toniche, carminative, stomachiche, antinfiammatorie, antiossidanti e antiemetiche. Diversi studi hanno dimostrato, inoltre, come lo zenzero sia anche un ottimo rimedio per i dolori causati dall’artrite e una cura naturale utile per abbassare i livelli del colesterolo Ldl, quello detto “cattivo”.
Infine, lo zenzero viene utilizzato largamente nell’industria dolciaria e in quella dei liquori.


Zenzero: Tisana

Per preparare una tisana energizzante, procuratevi una radice di zenzero e tagliatene 4 o 5 fette sottili. Fate bollire le fette di zenzero in circa 300 ml di acqua e poi fate raffreddare il composto. Alla tisana, zuccherata a piacimento, potrete aggiungere del succo di limone, che andrà a stemperare il sapore piccante caratteristico della pianta.
Per i palati più delicati, ecco una preparazione alternativa: portate l’acqua alla temperatura di ebollizione, versatela in una tazza e immergetevi solo in un secondo momento le fette di zenzero. Lasciate in infusione per non più di dieci minuti, quindi filtrate. Aggiungete miele e limone.
Oltre ad avere una funzione tonica, la tisana allo zenzero possiede effetti dimagranti e depurativi.
L’assunzione di zenzero è sconsigliata nei casi di calcolosi biliare.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *