Molto simile al Couscous sia per aspetto che per proprietà nutrizionali, il Bulgur è un alimento di origine orientale ricavato da una miscela di frumento integrale e grano duro germogliato. Tale miscela subisce un processo di cottura al vapore, essiccazione e frammentazione, il cui risultato è rappresentato da una serie di chicchi di color giallo dorato. Il bulgur è alla base di svariate ricette tipiche della tradizione gastronomica del Medio Oriente.
Se fino a pochi anni fa era possibile assaggiarlo solo in ristoranti etnici, oggi questo alimento è facilmente reperibile nei negozi bio, in erboristeria e nei supermercati più forniti.
Conosciuto sin dal secondo millennio a. C. dai popoli della penisola anatolica, il bulgur costituiva in passato un ottimo espediente per conservare il frumento anche durante i mesi invernali.
Bulgur: Proprietà Nutrizionali e Benefici
Le proprietà nutrizionali del bulgur sono per lo più le stesse del frumento integrale. Si tratta, dunque, di un alimento ricco di fibre, vitamine (principalmente vitamine del gruppo B) e minerali (fosforo e potassio).
Il bulgur, inoltre, è povero di grassi, fornisce un basso apporto calorico (circa 350 calorie ogni 100 grammi) e dà un buon senso di sazietà.
La presenza di fibre lo rende facilmente digeribile, particolarmente adatto ai casi di scarsa motilità intestinale. Tali proprietà nutrizionali fanno sì che questa composizione di cereali venga consigliata nelle diete ipocaloriche e come ingrediente portante dell’alimentazione degli anziani.
Bulgur: Principali Impieghi e Controindicazioni
Il bulgur è un alimento precotto. La preparazione di un piatto a base di bulgur, molto simile a quella del couscous, è dunque semplicissima. Vi basterà, infatti, reidratare i chicchi di bulgur immergendoli in un recipiente di acqua bollente salata (la misura è di due tazze di acqua per una tazza di bulgur). Trascorsi venti minuti circa, l’acqua verrà completamente assorbita.
Il bulgur è un ottimo ingrediente per insalate, zuppe e sformati. Se volete gustarlo in versione orientale, conditelo con un soffritto a base di peperoni, cipolle e pomodori.
Se invece preferite qualcosa di più leggero, potreste utilizzare il bulgur come alternativa al riso nella tradizionale insalata estiva.
L’impiego del bulgur è controindicato per coloro che sono affetti da celiachia.
di Giuseppe Iorio