Ci siamo occupati svariate volte dei benefici che lo Yoga, la millenaria disciplina di origine indiana, apporta all’organismo e alla mente. Non manca, però, chi nutre scetticismo nei confronti di questa pratica, ritenendola magari troppo complessa e impegnativa, tale da comportare un particolare dispendio di tempo e denaro. Altri potrebbero provare una sorta di timore reverenziale verso quest’attività, credendola riservata ai soli iniziati, immaginando erroneamente che occorra un’adesione di tipo mistico ai precetti sostenuti dalla disciplina.
A fare luce si questi aspetti apparentemente controversi dello Yoga, con particolare riferimento a quello praticato in Occidente, ci hanno pensato due esperte, Vyda Bielkus, co-fondatrice della “Boston’s Health Yoga Life”, ed Eva Norlyk Smith, caporedattrice di “Yoga U online”, nel corso di un’intervista comparsa sulla versione americana del noto quotidiano online “The Huffington Post”.
In particolare, le due intervistate hanno voluto smentire 5 convinzioni diffuse relative allo Yoga, dei “falsi miti” che potrebbero scoraggiare tutte quelle persone che, pur accarezzando l’idea di sperimentare questa pratica, sono state dissuase da questo o quel motivo.
Il primo punto che le due esperte hanno voluto evidenziare consiste nel fatto che, per praticare lo yoga, non bisogna essere già in partenza dotati di particolari qualità atletiche o di una notevole elasticità corporea.
Lo yoga, infatti, è una disciplina adatta a chiunque, anche agli anziani. E la flessibilità si può acquistare in modo graduale.
Non c’è nulla da temere, dunque, se non si riescono ad assumere tutte le posizioni previste dagli esercizi in modo perfetto. Secondo la Bielkus e la Smith, questa disciplina apporta sempre grossi vantaggi a chi la pratica, perché “lo yoga è un’esplorazione di quello che il vostro corpo è capace di fare, quindi non dovete preoccuparvi se la vostra posizione non risulta esattamente simile a quella dei vostri più agili compagni di corso“.
Il secondo punto che potrebbe dar vita a qualche equivoco riguarda un presunto costo eccessivo del praticare yoga. In realtà, frequentare dei corsi di yoga richiede una spesa in linea con quella occorrente per qualsiasi altra attività di fitness. Esistono poi, anche nel nostro Paese, dei corsi gratuiti per avvicinarsi alla disciplina.
Inoltre, aspetto fondamentale, una volta che si sono apprese le basi di questa pratica, si può anche iniziare a praticare lo yoga a casa.
Terzo mito piuttosto diffuso che va sfatato: lo yoga non sarebbe una vera e propria attività fisica. Non è affatto così, specificano le due esperte.
Alcuni metodi sono paragonabili, dal punto di vista aerobico e sul piano dell’impegno fisico, a qualsiasi altro allenamento si possa svolgere. “Lo yoga impegna tutto il corpo, dal sistema nervoso al sistema cardiovascolare, e rappresenta un allenamento completo“, sostiene la Bielkus.
Il quarto punto che necessita di una smentita consiste nel fatto che lo yoga venga considerato da molte persone come un’attività poco stimolante e noiosa. La Smith e la Bielkus sono convinte del contrario.
Oltre alla presenza di corsi che prevedono addirittura l’utilizzo di club music come sottofondo per gli esercizi, ci sono metodi piuttosto originali come l’Antigravity yoga, molto divertente perché da svolgersi in sospensione su delle amache, oppure il Paddle Board yoga, che viene praticato in un contesto quasi vacanziero, dato che richiede l’uso di tavole da surf collocate in acqua.
Quinto punto che merita una chiarimento concerne l’aspetto spirituale dello Yoga. Secondo le due celebri specialiste, tante persone stanno alla larga da questa disciplina perché la ritengono riconducibile ad una sorta religione.
Naturalmente, le origini dello yoga sono contraddistinte da una spiritualità accentuata, questo è innegabile. Ma, evidenzia la Bielkus, esistono corsi che mettono da parte questo fattore per concentrarsi maggiormente sulle questioni più pragmatiche.
In ogni caso, secondo l’esperta, lo yoga tende a rendere i praticanti più disposti a porsi degli interrogativi riguardo il proprio viaggio attraverso la vita, proprio per via dell’essenza mistica e panteista che lo permea. Ma questo aspetto, che per la maggior parte di coloro che si avvicinano alla disciplina risulta un elemento positivo, potrebbe essere anche messo da parte da quelle persone che non desiderano approfondire queste prerogative dello yoga.
di Giuseppe Iorio