Tutte le coppie che desiderano avere un bambino dovrebbero inserire nella propria dieta un alimento decisamente salutare ma, al contempo, poco invitante a causa del proprio odore, che molti trovano piuttosto sgradevole. Stiamo parlando dei Cavoletti di Bruxelles, germogli della Brassica oleracea L., una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Crucifere.
Secondo i ricercatori della Harley Street Fertility Clinic di Londra, autori di un recente studio, se assunti con regolarità, questi ortaggi incrementano le possibilità che il concepimento vada a buon fine.
Quali sono le ragioni dei benefici sulla fertilità connessi al consumo di cavoletti di Bruxelles?
A spiegarlo è la terapista nutrizionale Neema Savvides, una delle autrici dello studio, che definisce questi ortaggi un “supercibo” per chi desidera una gravidanza, e precisa che la ragione di questo effetto va ricercata, in primo luogo, nelle notevoli quantità di acido folico (vitamina B9) contenute nei cavoletti. “L’acido folico è essenziale per migliorare la fertilità sia negli uomini che nelle donne. I cibi ricchi di questa vitamina aumentano la quantità di spermatozoi e li aiutano a raggiungere l’utero perché le giuste sostanze nutritive incrementano le chance di sopravvivenza degli spermatozoi. Un altro beneficio garantito dagli alimenti che contengono acido folico è la riduzione del rischio di aborti spontanei e difetti congeniti”.
Ma i vantaggi derivanti dal consumo di cavoletti per le future mamme e i futuri papà non si fermano qui. Questi ortaggi, infatti, contengono un fitonutriente chiamato “diindolilmetano”, che aiuta le donne a riequilibrare il livello di estrogeni e consente all’organismo di ridurre i danni derivanti dai pesticidi e dagli ormoni eventualmente presenti nella carne o nei prodotti caseari, in modo tale da favorire la fertilità.
I cavoletti di Bruxelles, inoltre, consentono di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e sono dotati di proprietà antinfiammatorie.
Infine, come tutti gli altri ortaggi appartenenti alla famiglia delle Crucifere, anche i cavoletti di Bruxelles sono particolarmente ricchi di sulforafano, un potente antiossidante che favorisce il benessere cardiovascolare, riducendo il rischio di ictus e infarto, e che aiuta a prevenire la proliferazione delle cellule cancerose.
di Giuseppe Iorio