Dimagrire praticando Yoga, è possibile?

Tra gli innumerevoli benefici apportati dallo Yoga, si può includere anche la possibilità di perdere peso?
A giudicare da quanto stabilito dalla scienza, la risposta al quesito è positiva, ma è necessario aggiungere alcune doverose precisazioni.
Anzitutto, bisogna sottolineare un dato molto rilevante: tra la pratica dello Yoga e la perdita di peso non esiste una relazione diretta, nel senso che non è il dispendio calorico dovuto alle sedute di Yoga a consentire ai praticanti di beneficiare dello smaltimento dei chili di troppo.

Come sempre, cerchiamo di basare le nostre osservazioni su dati forniti da ricerche scientifiche che hanno svolto indagini sul tema di cui ci occupiamo.


In questo caso, a proposito del rapporto tra yoga e calo ponderale, ci sembrano piuttosto significative due ricerche che risalgono a qualche anno fa. La prima, del 2005, venne realizzata dall’American Council on Exercise e mise in evidenza come lo yoga consentisse di bruciare un numero di calorie orarie davvero modesto: solo 144, persino meno del golf (che ne fa invece consumare 160 ogni ora). Questa ricerca portò gli autori a concludere che lo yoga non potesse essere considerato come un’attività capace di favorire il dimagrimento.

Tre anni più tardi, però, nel 2008, uno studio basato su un campione molto vasto di soggetti ribaltava le conclusioni degli esperti dell’American Council on Exercise. I ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle esaminarono oltre 15 mila soggetti di mezza età e di entrambi i sessi, monitorandoli per 10 anni tramite questionari periodici relativi all’attività fisica seguita e alle oscillazioni del peso corporeo.
Il campione constava esclusivamente di individui di mezza età perché, tra i 45 e i 55 anni, il peso aumenta in media di 500 grammi ogni anno a causa del mancato adeguamento delle abitudini dietetiche all’avanzare dell’età.
Ebbene, tra i soggetti sottoposti ai test, coloro che a 45 anni erano in peso forma e che avevano praticato yoga con regolarità (ossia per almeno 30 minuti a settimana) facevano registrare, nell’arco del decennio, un aumento medio di peso inferiore di 1,5 chili rispetto a coloro che non si dedicavano a questa disciplina.
Un dato che, pur indicando l’influenza positiva dello yoga sul mantenimento del peso forma, non risultava così eclatante.
Quando, però, l’analisi degli esperti si spostava sugli individui sovrappeso, le differenze diventavano notevolmente più consistenti. Difatti, chi praticava yoga e aveva dei chili in più da smaltire al momento dell’inizio del periodo di osservazione, aveva perso 2,5 chili nel corso dei dieci anni, mentre le persone sovrappeso che non lo praticavano avevano visto segnare dalla propria bilancia ben 7 chili in più al termine del decennio.


E allora, a cosa si devono gli effetti benefici dello yoga sulla nostra linea? Gli esperti (sia scienziati che istruttori) sono convinti che, alla base della perdita di peso registrata nelle persone che si dedicano a questa disciplina, ci sia un miglioramento del rapporto con il proprio corpo.
Generalmente, chi si applica con dedizione alla pratica dello yoga, sceglie uno stile di vita più salutare e segue una dieta più equilibrata e sana.
In definitiva, il calo ponderale associato allo yoga sembra essere una conseguenza del benessere psicofisico e della più profonda consapevolezza del proprio corpo che la disciplina garantisce ai praticanti, fattori che inducono a prendersi maggiormente cura del proprio organismo in diversi modi, a partire da quel che si porta in tavola.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *