La Dieta per l’Ulcera

Quando si è affetti da disturbi che colpiscono l’apparato gastrointestinale come l’ulcera, la gastrite, il reflusso gastroesofageo e la dispepsia, bisogna seguire una dieta specifica fino a quando i sintomi della patologia non siano scomparsi. Trattandosi di malattie che richiedono una terapia specifica, la dieta, che è parte integrante del trattamento, va naturalmente prescritta dal medico o dallo specialista.

Di seguito, ci limitiamo a fornire qualche suggerimento in merito ai cibi che, in caso di problemi di ulcera, vanno banditi dalla tavola o consumati con molta parsimonia e a quelli che risultano invece ben tollerati.


Occorre scegliere alimenti in grado di assorbire i succhi gastrici. Pertanto, no al pane con mollica, sì alla crosta, alle fette biscottate e ai grissini, che aiutano a neutralizzare l’ipersecrezione di succhi gastrici.
Vanno bene i formaggi freschi non fermentati (come mozzarella, provola o fontina), mentre bisogna evitare quelli fermentati e piccanti.
Quanto ai salumi, dal momento che occorre evitare i cibi molto grassi, quelli ricchi di spezie e quelli affumicati o sotto sale, sono tollerati solo prosciutto crudo magro e bresaola.

Le uova sono ammesse
, purché non fritte, quindi vanno cotte alla coque o in camicia.
Nessun problema per la carne magra e il pesce, ma attenzione al metodo di cottura: da evitare la frittura, va preferita la cottura al forno, alla piastra o al vapore.

Per quanto riguarda le verdure, bisogna evitare quelle crude. Il pomodoro è consentito come condimento per la pasta, meglio se in quantità molto contenuta. Sconsigliati, inoltre, i legumi e quelle verdure che tendono a favorire la produzione di gas intestinali.
Gli agrumi, alimenti molto acidi, sono da evitare, soprattutto se assunti come spremuta. Per gli altri tipi di frutta, non esistono particolari restrizioni, se non il suggerimento di mangiarla senza buccia e semi. Fa eccezione la frutta secca, che dev’essere invece eliminata dalla dieta.


Da bandire le bibite gassate e i superalcolici. Gli alcolici come il vino e la birra vanno consumati con grandissima moderazione e solo durante i pasti. Anche il caffè e il  non sono particolarmente indicati per chi ha problemi di ulcera, quindi le due bevande vanno consumate con moderazione.
Poco raccomandabili, inoltre, i dolci con creme e cioccolato, così come le marmellate. Da preferire biscotti e dolci secchi.

Come regole dietetiche più generali, i pazienti affetti da ulcera dovrebbero masticare il cibo molto lentamente, in un ambiente tranquillo, e fare pasti regolari, a orari costanti.
Infine, il fumo, uno dei maggiori nemici della nostra salute, è particolarmente controindicato per chi soffre di ulcera, dato che incrementa la produzione acida gastrica.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *