I prodotti senza glutine sono sempre più facili da trovare in commercio: supermercati e negozi specifici mettono in vendita cibi confezionati da aziende celebri che iniziano a dedicare delle linee al cibo gluten-free oppure da aziende, magari meno note, che si occupano in modo esclusivo di questo tipo di alimenti.
La crescita di questo settore è dovuta al notevole aumento di diagnosi di casi di celiachia che si registra, di anno in anno, in tutto l’Occidente. Si stima che, in Italia, circa l’1% della popolazione sia affetto da questo disturbo, anche se la maggior parte delle persone che ne soffrono non è a conoscenza della propria patologia. Traducendo in numeri, gli italiani colpiti da celiachia sarebbero circa 600 mila, ma quelli che hanno ricevuto una precisa diagnosi risultano, invece, meno di 150 mila.
Dietro l’ideazione di nuovi prodotti destinati ai celiaci c’è il lavoro di studiosi che cercano soluzioni innovative per mettere a punto alimenti a base di farine di mais, di riso oppure, come nel caso di un nuovo tipo di pasta di cui ci siamo occupati qualche tempo fa, persino di farina di banane verdi.
A proposito di ricerca scientifica e di ingredienti singolari per produrre alimenti tranquillamente consumabili da chi deve seguire una dieta priva di glutine, ci sembra interessante segnalare gli esiti di una ricerca svolta da un team composto da esperti dell’Università di Novi Sad in Serbia e del Guelph Food Centre Research in Canada. In questo caso, gli studiosi hanno creato dei cracker a base di farina di canapa, sottoprodotto della produzione di olio di canapa spremuto a freddo, e di foglie di tè verde decaffeinato.
Questi due ingredienti vengono definiti dai ricercatori come salutari e funzionali per tutti i consumatori, non soltanto per coloro che sono affetti dal morbo celiaco. Come evidenziato nelle conclusioni dello studio, pubblicate sulla rivista “Journal of Food Science”, la farina di canapa contiene ottime quantità di fibre, di proteine, di minerali e di acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6, mentre le foglie di tè verde sono ricche di sostanze antiossidanti, in particolare di flavonoidi, che contribuiscono a ridurre i livelli di trigliceridi e di colesterolo LDL (quello comunemente noto come “colesterolo cattivo”) e che, pertanto, sono utili per prevenire le patologie cardiovascolari, come pure varie forme di tumore.
I nuovi cracker promettono di essere uno snack particolarmente gustoso, almeno questo è il giudizio formulato dai ricercatori che, dopo averli ideati, li hanno, naturalmente, anche assaggiati. Tutti gli altri, invece, dovranno attendere che gli originali cracker a base di farina di canapa e foglie di tè verde vengano messi in commercio prima di poter dare un giudizio su questo singolare snack.
di Giuseppe Iorio