
semi di girasole
I semi di girasole come i semi di lino ,di canapa ecc appartengono al gruppo dei semi oleosi. Per uso alimentare sono di facile reperibilità nei supermercati, erboristerie e negozi bio. I semi di girasole hanno molteplici proprietà da un punto di vista nutrizionale.
Sono molto ricchi di vitamina E, potente antiossidante che come noto protegge le cellule dai radicali liberi responsabili di molte patologie degenerative. I semi contengono in varia misura anche vit del gruppo B. Molto interessante per chi segue un’alimentazione vegana è l’alto contenuto di Vitamina B12.
Tra i minerali spicca il selenio, il magnesio, zinco, fosforo, manganese e ferro. Tutti questi elementi sono preziosi alleati contro l’affaticamento psico-fisico.
Una abbondante manciata di semi di girasole serve a spezzare la fame dando un immediata carica di energia.. Molteplici sono i suoi usi in cucina. Addizionato a pani e panini, nello yogurt come muesli, nelle zuppe, nelle insalate e ancora meglio da soli. Dai semi di girasole si ottiene l’olio che oltre ai benefici sopra citati viene usato anche nella cosmesi naturale per creme e lozioni. Ottimo per maschere di bellezza fai-da-te è l’olio in aggiunta a quello extravergine di oliva in parti uguali.
Io uso in abbondanza sia l’olio che i semi di girasole. L’olio lo addiziono normalmente a quello extravergine di oliva in virtù delle differenti proprietà nutrizionali e per diversificare l’apporto di vitamine e sali minerali. Generalmente unisco all’olio extravergine non solo quello di girasole , ma anche quello di soia, di colza e soprattutto quello di lino che ha una notevole concentrazione di acidi grassi polinsaturi meglio noti come omega3.
Ne beneficia il nostro cuore (omega3) , il nostro cervello (antiossidanti) , e ….anche la nostra coscienza. “Perchè scomodare la coscienza trattando un articolo sui semi di girasole” direste voi?
Semplice! Usando oculatamente tutti questi tipi di oli non ci vengono a mancare quegli acidi grassi polinsaturi che altrimenti andremmo a prendere da quei deliziosi pesciolini che tanto vorrebbero restare vivi e vegeti a sguazzare nel loro habitat. Da qui si evince che sono vegana e amo tutti gli animali del creato. Non è mia intenzione fare proselitismo, ognuno interroghi la propria coscienza. Io tratto esclusivamente le piante per le loro qualità nutrizionali e fitoterapiche, nonchè le tradizioni popolari a loro connesse.
Raccomando anche l’utilizzo dei germogli di qualsiasi seme escludendo quelli delle solanacee (pomodoro, melanzana, patate) che contengono solanina , una sostanza tossica per il nostro organismo. I germogli sono una fonte inestimabile di nutrienti e dato che si consumano crudi non vengono meno quei principi che altrimenti andrebbero dispersi con la cottura. Inoltre il germoglio è al top dei suoi costituenti in quanto si trova nella fase germinativa.
Oltre che in cucina uso l’olio di girasole anche come maschera di bellezza per capelli,viso e corpo, facendo impacchi settimanali alternando i vari oli o addirittura mischiandoli. Oltre i visibili benefici ne guadagnerà anche il budget familiare. Io per uso alimentare acquisto i semi biologici, ma per fare gli impacchi per capelli vado al consorzio e spendo veramente poco.
La natura ci mette a disposizione tutto ciò di cui noi dovremmo necessitare. Occorre prestarle attenzione , saperla amare e rispettare.
Forse cosi’ ci sentiremmo più umani. Non deprediamola in virtù di falsi miti che ci portano a un consumo non consapevole, a vantaggio delle grandi lobby economiche che altro non fanno se non arricchire se stesse. In un bel giorno di primavera,nel bosco una distesa di ciclamini e da lontano il bramito del cervo innamorato e io…. continuo a sognare.