Evidentemente, l’ossitocina è un ormone che giova molto alla solidità della relazioni sentimentali.
Non molto tempo fa, infatti, una ricerca dell’Università di Bonn aveva dimostrato come l’utilizzo di uno spray contenente questa sostanza rendesse gli uomini più fedeli alle proprie partner, meno inclini al tradimento. Oggi, invece, scopriamo che l’ossitocina è dotata di effetti benefici anche sulla vita sessuale delle coppie.
Difatti, stando a una ricerca realizzata dagli studiosi dell’Hannover Medical School, in Germania, questo ormone sarebbe in grado di rendere più soddisfacente la propria attività sessuale.
Per verificare gli effetti dell’ossitocina sull’interazione erotica tra partner, sono state reclutate 29 coppie in buona salute, la cui relazione durava da almeno un anno. Ad alcune delle coppie coinvolte nell’esperimento è stato affidato uno spray contenente ossitocina, da inalare prima di avere un rapporto sessuale a casa propria, mentre ad altre coppie è stato offerto un placebo.
Successivamente, tutte le coppie che hanno preso parte allo studio hanno compilato un questionario per descrivere in che modo la sostanza inalata avesse influenzato la propria attività sessuale.
Analizzando i questionari, i ricercatori hanno stabilito che, sebbene l’ossitocina non influenzasse il desiderio e l’eccitazione sessuale né negli uomini né nelle donne, i soggetti che hanno assunto lo spray contenente questo ormone, in particolare quelli di sesso maschile, hanno sperimentato una maggiore intensità durante l’orgasmo rispetto a coloro che avevano assunto il placebo.
Inoltre, l’ossitocina ha indotto gli uomini a dichiararsi più soddisfatti della propria prestazione sessuale, mentre le donne hanno affermato che lo spray ha in qualche modo semplificato loro il compito di manifestare i propri desideri nel corso del rapporto sessuale, rendendole, in sostanza, più disinibite.
“Il nostro studio dimostra che l’ossitocina può alterare aspetti specifici dell’esperienza sessuale e le interazioni con il partner in coppie sane”, scrivono gli autori della ricerca, le cui conclusioni sono state pubblicate sulle pagine della rivista “Hormones and Behavior”.
Nelle osservazioni che accompagnano la descrizione dell’esperimento, i ricercatori tengono a sottolineare che questo studio può fornire solo delle indicazioni circa i possibili effetti benefici dell’ossitocina sull’attività sessuale, ma che occorreranno approfondimenti in tal senso, in quanto la ricerca ha coinvolto un numero limitato di persone, per giunta tutte prive di problemi in ambito sessuale.
In definitiva, prima di dichiarare (cosa che i media tendono qualche volta a fare, operando delle semplificazioni giornalistiche tese ad attirare l’attenzione dei lettori) che l’ossitocina possa presto andare ad affiancare le varie pillole dell’amore, bisognerà attendere che vengano realizzati altri studi per confermare gli effetti benefici di questo ormone sulle prestazioni sessuali, e soprattutto andare a verificare se e in che modo l’ossitocina possa aiutare coloro che soffrono di disturbi di tipo sessuale, come ad esempio un calo del desiderio oppure una disfunzione erettile.
di Giuseppe Iorio