Esiste un segreto per allungare la vita? Secondo un gruppo di ricercatori della Carleton University (con sede ad Ottawa, in Canada), la risposta è affermativa: per aumentare la propria longevità, è necessario avere uno scopo nella vita, al di là del fatto che l’obiettivo prefisso venga effettivamente raggiunto o meno.
Il dottor Patrick Hill, coordinatore dello studio, e i suoi collaboratori hanno individuato una relazione tra la presenza di uno scopo nella propria esistenza e una maggiore aspettativa di vita analizzando i dati riguardanti la salute psicofisica di oltre 6000 persone con età compresa tra i 20 e i 75 anni.
Per verificare quale fosse l’approccio alla vita di ciascun soggetto, al campione era stato chiesto, 14 anni fa, il grado di accordo con diverse affermazioni, quali, ad esempio, “Alcune persone vagano senza meta nella vita, ma io non sono uno di loro”, oppure “Vivo la vita un giorno alla volta e non penso al futuro”, o, ancora, “A volte mi sento come se avessi fatto tutto quello che c’è da fare nella vita”.
Dopo quasi tre lustri, gli studiosi hanno valutato le condizioni di salute dei soggetti, scoprendo che il 9% del campione (569 persone) era venuto a mancare. Una buona parte di coloro che erano morti aveva mostrato la tendenza a non coltivare particolari obiettivi nella vita e ad avere un minor numero di relazioni positive con gli altri.
“Le nostre scoperte”, spiega il dottor Hill “rivelano che trovare un senso per la propria vita, definendo i propri obiettivi personali e tutto ciò che si vorrebbe ottenere nel corso del tempo, può aiutare a vivere più a lungo. E non importa se e quando si arriva a raggiungere il proprio scopo”.
Gli esperti precisano che, nel corso di questo studio, pubblicato sulle pagine della rivista “Psychological Science”, è stata presa in esame solo la connessione tra mortalità e presenza di un obiettivo nella vita, eliminando dall’analisi dei dati altri fattori che favoriscono la longevità, come il benessere psicofisico, la posizione in società e il grado di appagamento nella vita sentimentale. Tuttavia, studi precedenti hanno evidenziato anche come le persone che riferivano di avere degli scopi specifici da raggiungere godessero di un miglior stato di salute generale.
Infine, secondo i ricercatori, non sono state rilevate sostanziali differenze nell’aspettativa di vita tra coloro che avevano stabilito obiettivi sin da giovani e quanti, invece, lo avevano fatto in età più avanzata.
Restano però ancora oscuri i meccanismi specifici della correlazione tra obiettivi che indirizzano la propria vita ogni giorno e maggiore longevità, quindi i prossimi step delle indagini saranno focalizzati proprio sulla scoperta delle cause di questo fenomeno.
di Giuseppe Iorio