Ridere rende la memoria più efficiente

Una sana risata non giova solo all’umore. Decine di studi scientifici, realizzati nelle università di tutto il mondo, hanno certificato che ridere aiuta a sentirsi più rilassati e più creativi, aumenta il flusso sanguigno e, di conseguenza, contribuisce a prevenire le malattie cardiovascolari, stimola il sonno e incrementa l’autostima.
Insomma, ci sono numerose valide ragioni per coltivare il senso dell’umorismo. Inclusa la capacità di prevenire la progressiva perdita della memoria, problema che colpisce in particolar modo i più anziani.

La connessione tra humour e buone prestazioni mnemoniche è stata stabilita da una ricerca condotta presso la Loma Linda University (California) e coordinata dal dottor Gurinder S. Bains.


Gli studiosi hanno reclutato 20 persone di età avanzata (sessantenni e settantenni), dividendoli in due gruppi. Il primo gruppo ha visionato video divertenti per 20 minuti, mentre il secondo, nel frattempo, è rimasto seduto, in silenzio, senza parlare, leggere o usare il cellulare.

Successivamente, i soggetti sono stati sottoposti a un prelievo di saliva e ad alcuni test mnemonici. I risultati di questi test sono stati sorprendenti, poiché il gruppo che aveva guardato i video divertenti ha ottenuto un punteggio significativamente superiore rispetto al gruppo di controllo.
Inoltre, in base all’esame dei campioni di saliva, i ricercatori hanno stabilito che i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, erano molto più bassi nelle persone che avevano visionato i video rispetto a quelle che avevano atteso in silenzio.


Secondo gli autori dello studio, l’umorismo rappresenta una sorta di ginnastica cerebrale che rafforza le connessioni tra la varie aree del cervello e incrementa le capacità organizzative e di concentrazione.
“Esistono tanti benefici nello humour e nel ridere”, spiega il dottor Bains, che sottolinea come, oltre alla memoria, anche la qualità della vita delle persone anziane possa migliorare quando si riesce a ricavare uno spazio fisso per il buonumore nell’arco della giornata.
Trovate qualcosa che vi faccia ridere e includetelo nella vostra routine quotidiana”, conclude il dottor Bains, “in quanto l’umorismo, le risate, possono apportare miglioramenti nella vostra qualità di vita”.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *