Succo di ciliegia, un rimedio naturale contro l’insonnia

Se avete problemi di insonnia e avete già provato a combatterli con tisane composte da erbe dotate di proprietà sedative (come la valeriana, il biancospino o la melissa), potreste mettere in pratica il suggerimento che arriva da una ricerca americana e bere del succo di ciliegia, un rimedio naturale che sembrerebbe essere piuttosto efficace e che risulta di certo privo degli effetti collaterali associati ai farmaci.
Difatti, stando alle conclusioni di uno studio realizzato presso la Louisiana State University (con sede a Baton Rouge) e presentato nel corso del meeting annuale dell’American Society of Nutrition, bere ogni giorno due bicchieri di succo del gustoso frutto primaverile dovrebbe aiutarvi a ottenere un sonno più duraturo e riposante.


Gli scienziati dell’ateneo americano, coordinati dal dottor Frank L. Greenway, hanno testato gli effetti del succo di ciliegia su sette persone anziane (età media 68 anni) con problemi di insonnia. I soggetti hanno bevuto, per due settimane, due bicchieri di succo di ciliegia ogni giorno, uno al mattino e uno di sera. Successivamente, gli stessi partecipanti all’esperimento hanno bevuto, sempre per due settimane, due bicchieri al giorno di un placebo.
Analizzando i dati raccolti, i ricercatori hanno stabilito che il succo di ciliegia regalava ai soggetti testati, mediamente, ben 84 minuti di sonno in più rispetto a quando assumevano il placebo.

Il dottor Greenway spiega che l’effetto benefico del succo di ciliegia sul sonno è dovuto a due sostanze contenute nel frutto, la melatonina, che regola il ciclo sonno-veglia nel nostro organismo, e il triptofano, un aminoacido che stimola la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo molto importante nel modulare l’umore e il sonno.


Greenway stima che, negli Stati Uniti, l’insonnia sia un disturbo che colpisce circa un terzo delle persone con oltre 65 anni di età, e suggerisce in particolare a queste ultime di provare a bere quotidianamente succo di ciliegia invece che assumere farmaci.
Infatti, come sottolinea lo studioso americano, le pillole per indurre il sonno possono risultare pericolose per i soggetti in età avanzata in quanto quadruplicano il rischio di cadute. E le cadute, a una determinata età, possono causare fratture che spesso necessitano di interventi chirurgici.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

3 Risposte

  1. ANTONIETTA ha detto:

    Salve riguardo al succo di ciliegie ma non è calorico?

  2. mario ha detto:

    ma la ciliegia libera istamina come la fragola?

  3. Giuseppe Iorio ha detto:

    Sì, anche le ciliegie, che possono provocare reazioni allergiche in alcuni casi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *