La dieta per un’abbronzatura perfetta

felicità spiaggia

Per chi ama le tradizionali vacanze al mare, abbronzarsi è quasi sempre un imperativo. Abbandonare, almeno per qualche settimana, il classico colorito bianco-latte e assumerne uno più dorato è un desiderio condiviso dai milioni di vacanzieri che affollano le spiagge di tutto il mondo. Ma esistono dei segreti per avere un’abbronzatura perfetta?
Il primo è, naturalmente, quello di non scottarsi. Per questo è importante scegliere con criterio l’orario in cui ci si espone al sole, evitando le ore di punta. Inoltre, è fondamentale utilizzare una buona crema solare, il cui scopo è non soltanto quello di aiutare a prevenire importanti malattie della pelle, ma anche di far sì che l’abbronzatura sia più uniforme e duratura nel tempo. Il fattore protettivo della crema dovrà essere in linea con il proprio fototipo.


Detto questo, occorre ricordare che siamo quel che mangiamo e che, dunque, anche in fatto di tintarella, la dieta riveste un ruolo di primaria importanza. Chi vuole davvero arrivare preparato alla prova costume, dunque, non deve preoccuparsi soltanto di perdere i chili in più, sgonfiare la pancia e disintossicarsi, ma deve anche assumere cibi che facilitino la produzione di melanina, il pigmento a cui si deve la colorazione della pelle in seguito al contatto con il sole.
Niente paura: non dovrete correre in farmacia per acquistare integratori, né tantomeno rifornire frigo e dispensa di pietanze esotiche. I cibi più indicati per favorire l’abbronzatura sono infatti quelli tipici della dieta mediterranea.

Il principe della tavola estiva è il pomodoro che, cotto o crudo, non solo rende più efficace l’esposizione al sole, ma è in grado di proteggere la pelle dall’invecchiamento precoce. Tutto merito del licopene, un carotenoide dalle proprietà antiossidanti. Molto importanti sono anche le carote, ricche di vitamine e sali minerali. Per agevolare l’assunzione delle sostanze antiossidanti, è consigliabile mangiarle crude, condite con olio extravergine d’oliva (ricco di biofenoli) e limone.
Aggiungete alla vostra tavola frutta e verdura di stagione in quantità. Tra gli alimenti pro-abbronzatura, possiamo annoverare anche le albicocche, il melone, le barbabietole rosse e i mirtilli. Questi ultimi, dal forte potere antiossidante, hanno anche diverse proprietà terapeutiche. Oltre a favorire la microcircolazione, sono anche degli antisettici del sistema urinario e, per questo motivo, spesso vengono consigliati per prevenire e curare le cistiti. Arricchite i vostri pasti, poi, con della lattuga che, oltre ad essere fonte di vitamine e sali minerali, è dotata anche di virtù depuranti e idratanti.
Anche il pesce è un potente alleato estivo. Sono da preferire il merluzzo, le sarde, le acciughe e il tonno, ricchi di acidi grassi Omega 3, che proteggono dai raggi solari. Il pesce contiene anche la tirosina, un aminoacido dalle proprietà molto simili a quelle delle vitamine A ed E.


Se siete vegetariani, sostituite il pesce con mandorle e nocciole, ugualmente benefiche per la pelle. Sì anche a erbe aromatiche (prezzemolo, basilico e rosmarino) e spezie (principalmente zafferano e curcuma, utili anche a favorire i processi digestivi).
È bene ricordare, infine, che la regola d’oro per avere una pelle abbronzata e idratata è quella di bere almeno due litri di acqua al giorno e di fare, durante l’arco della giornata, pasti piccoli e poco elaborati.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *