La Dieta “last minute” per superare la prova costume

Estate, tempo di vacanze, che per molti coincidono con un periodo di relax da trascorrere presso qualche località balneare. Tante persone, però, vedono questa lieta prospettiva rovinata da un fastidioso cruccio, quello di essere costretti a mettere in mostra una linea non propriamente perfetta con il costume da bagno addosso.
Per evitare di farsi trovare impreparati alla fatidica prova costume, è necessario curare il proprio corpo nel corso dell’intero anno, adottando uno stile di vita sano, praticando regolarmente dell’attività fisica, seguendo un’alimentazione equilibrata. Tuttavia, non tutti sono dotati dell’opportuna determinazione per mettere in pratica questi comportamenti virtuosi, con la conseguenza che, a poche settimane dalle vacanze, inizia a far capolino l’ansia per il fatidico momento in cui, arrivati in spiaggia, non sarà più possibile nascondere agli occhi altrui i chili di troppo che ci portiamo dietro.


Vi abbiamo già parlato dell’importanza di una corretta idratazione per presentarsi in spiaggia o in piscina con un corpo più snello e più tonico. Ora, invece, vogliamo farvi sapere che esiste la possibilità di rimediare in extremis, almeno in parte, ai problemi di pancetta e di cellulite.
Naturalmente, non ci sono formule magiche capaci di compiere miracoli. Però, seguendo alcune indicazioni dietetiche, potreste vedere l’ago della bilancia retrocedere rapidamente e ridurre la massa grassa depositata su addome e fianchi. Il tutto nel giro di qualche settimana.

In che modo? Non preoccupatevi, non vi suggeriremo di sottoporvi a sfiancanti digiuni né di limitarvi a un solo pasto al giorno.
La soluzione consiste nell’adottare, per 20-30 giorni, una dieta iperproteica basata principalmente su una varietà ridotta di alimenti, ossia carne, pesce e verdure a basso indice glicemico, rinunciando ai cibi ricchi di carboidrati come pane e pizza. In questo modo, si potrà ottenere una diminuzione dell’adipe localizzato su fianchi e addome e, secondo le stime degli specialisti, arrivare a perdere fino al 10% del vostro peso corporeo.

Ma ci sono due prescrizioni essenziali di cui tener conto. In primo luogo, occorre consultare il proprio medico di base (meglio ancora un nutrizionista), prima di iniziare a seguire la dieta iper-proteica; in secondo luogo, questa dieta va adottata per un periodo non superiore ai 30 giorni. Ragion per cui, dopo un mese al massimo, sarà necessario reintrodurre nella vostra alimentazione tutti i cibi messi momentaneamente al bando, pena il rischio di andare incontro a danni renali ed epatici.


Come già detto, è essenziale stabilire un regime dietetico personalizzato consultando uno specialista. In ogni caso, possiamo fornirvi qualche indicazione generale, come quella di consumare, a colazione, del latte di soia, del caffè senza zucchero, dello yogurt greco o, in alternativa, optare per la classica colazione inglese a base di uova e pancetta.
A pranzo e a cena, invece, potete mangiare una bistecca con insalata oppure del pesce, lesso o arrosto, accompagnato da melanzane, peperoni, spinaci o zucchine.

Infine, vi invitiamo a ripromettervi che, in vista dell’estate prossima, sarete più previdenti e inizierete a preoccuparvi dei chili di troppo con largo anticipo, iscrivendovi in palestra o iniziando a praticare con regolarità dello sport a partire dall’autunno e seguendo, per tutto l’anno, un’alimentazione che non vi costringa a fare i salti mortali a tavola poche settimane prima di partire per le vacanze estive.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *