Dormire poco accelera l’invecchiamento cerebrale

Un buon sonno riposante è qualcosa di estremamente rilevante per il nostro benessere psicofisico. Se si dorme poco e male, infatti, si può incorrere in problemi di varia natura: il rischio non è solo quello di essere accompagnati per tutta la giornata da un senso persistente di stanchezza e da una ridotta lucidità, ma anche di sviluppare patologie cardiovascolari o di esporsi alla possibilità di essere colpiti da diabete, depressione e obesità, come dimostrato da un gran numero di ricerche.


A completare il quadro degli effetti collaterali connessi a un insufficiente numero di ore di sonno arriva una ricerca realizzata presso la Duke-Nus Graduate Medical School di Singapore, pubblicata sulla rivista “Sleep” e coordinata dalla dottoressa June Lo. La ricerca in questione stabilisce che dormire meno di sette ore al giorno accelera i processi di invecchiamento del cervello, aumentando il rischio di andare incontro a declino cognitivo e demenza.

Per verificare in che modo la qualità e la durata del sonno influenzasse la struttura del cervello e le capacità cognitive, gli studiosi hanno reclutato 66 individui di età pari o superiore ai 55 anni. Durante la fase sperimentale, durata due anni, i soggetti hanno compilato alcuni questionari tramite i quali i ricercatori hanno potuto raccogliere informazioni relative alla durata del loro sonno. Inoltre, i partecipanti sono stati monitorati tramite risonanza magnetica e test neuropsicologici.
Gli esperti hanno poi elaborato i dati raccolti e hanno stabilito che quanti dormivano per meno di 7 ore a notte mostravano un evidente declino delle performance cognitive, una maggiore atrofia cerebrale (ossia una diminuzione del volume del cervello) e un allargamento dei ventricoli cerebrali, cavità presenti nell’encefalo il cui allargamento rappresenta, appunto, un marker dell’invecchiamento cerebrale.


Secondo la dottoressa June Lo, i risultati emersi dallo studio indicano che, per fornire risposte ottimali ai test sulle prestazioni cognitive, le ore di sonno quotidiano devono essere almeno 7.
E se pensiamo che anche uno studio olandese realizzato lo scorso anno (ce ne siamo occupati qui) indicava nelle 7 ore al giorno di sonno il tempo minimo per diminuire il rischio di numerose patologie e aumentare la longevità, chi dorme meno rispetto a quanto appena indicato dovrebbe fare il possibile per incrementare la durata del proprio riposo notturno.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *