Capita frequentemente, soprattutto durante i periodi di stress, di non riuscire a concentrarsi. Ci si accorge di aver letto due o tre pagine con la mente altrove, oppure si sta davanti al computer a guardare lo schermo senza riuscire a far nulla. Se si hanno delle scadenze, che siano legate alla preparazione di un esame o al lavoro, mancare di attenzione può essere davvero un bel problema. Anche in questo, come in altri casi, la giusta alimentazione può venirci in aiuto. Eccovi, dunque, un breve vademecum su cosa mangiare per favorire la giusta concentrazione.
Occorre considerare, innanzitutto, che una buona dieta non serve esclusivamente a nutrire in maniera corretta il nostro apparato intestinale e a favorirne il giusto funzionamento. È proprio il cervello, infatti, a consumare una buona fetta delle calorie che assumiamo ogni giorno tramite cibo e bevande. Per far sì che mente e corpo operino in accordo e in totale efficienza, è importante, prima di ogni altra cosa, che nella dieta non manchino mai Omega 3, vitamine e sali minerali. Gli Omega 3 sono prevalentemente presenti nel pesce, nelle noci e nei crostacei. Mangiare pesce due volte a settimana non soltanto vi aiuterà a essere più attenti sul lavoro e quando siete alle prese con lo studio, ma anche a prevenire demenza senile e patologie cardiovascolari.
Le vitamine A, B, C ed E hanno un forte potere antiossidante, in grado di proteggere le cellule nervose, e sono, pertanto, utilissime nel tenere desta l’attenzione. I cibi ricchi di vitamina A sono albicocche, melone, peperoni rossi, lattuga, asparagi, pomodori e carote. Troverete la vitamina C in agrumi, broccoli, kiwi, fragole, cavoli e spinaci. Sì a noci, mandorle, nocciole e arachidi, ricchissimi di vitamina E. Infine, i cereali integrali, i legumi, i cavoli, gli asparagi e gli spinaci sono una fonte naturale di vitamina B.
Se non volete ricorrere a integratori alimentari per fornire al vostro corpo il giusto quantitativo di sali minerali, non fate mancare sulla vostra tavola rucola, legumi, spinaci, semi oleosi e frutta secca: tutti alimenti ricchi di ferro che vi daranno energia. Il magnesio, fondamentale per la nostra salute psico-fisica, è invece maggiormente contenuto in cereali integrali, banane, zucchine, formaggi stagionati, pollo, lenticchie, germe di grano, cacao, arachidi, mandorle e noci.
Nutrienti preziosi per il nostro benessere sono, poi, quelli che aiutano l’umore e stimolano i processi cognitivi. Vi basterà bere una tazza di tè verde o una tazzina di caffè oppure mangiare un pezzetto di cioccolato fondente per fare scorta di energie.
Nei periodi di lavoro più estenuanti, inoltre, una manciata di mirtilli vi gioverà sicuramente. I mirtilli, ricchi di antiossidanti, potassio e vitamina C, a fronte di un basso apporto calorico, contribuiscono al corretto funzionamento del sistema nervoso e aiutano la memoria.
Non bisogna dimenticare, infine, che per dare il massimo al lavoro o nello studio, è importante non mangiare pietanze troppo zuccherate o esageratamente grasse. Mai farsi prendere dallo sconforto e cedere alla fame nervosa, dunque. Piuttosto, fate una piccola pausa, magari dedicando una mezz’ora all’attività fisica. Anche lo sport, così come l’alimentazione giusta, vi aiuterà ad essere più efficienti e ad avvertire meno la fatica.
di Giuseppe Iorio