Originario dell’Asia meridionale, dove è coltivato da millenni, il Mango è un albero tropicale sempreverde appartenente alla famiglia delle Anacardiacee.
In natura ne esistono oltre 400 specie. Tra queste, la più nota è la Mangifera indica, diffusa principalmente in India, dove è una delle piante nazionali.
Il mango è caratterizzato da una chioma folta e ampia, che può raggiungere una larghezza di oltre 10 metri. Il fusto, dalla corteccia resinosa, ha un colore rossastro. Le foglie, dal colore variabile a seconda del periodo dell’anno, sono piuttosto lunghe. Il fiore, bianco rosato, è molto profumato.
Quando si utilizza il termine “mango”, generalmente ci si riferisce non alla pianta ma al frutto. Quest’ultimo è un ovoidale dalla buccia di colore verde, rosso o giallo e dalla polpa quasi arancione. Il sapore è molto dolce.
Mango: Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il mango ha notevoli proprietà nutrizionali. La polpa contiene vitamine (A, B6, C, E, K), polifenoli, carotenoidi, pigmenti antiossidanti, sali minerali (principalmente calcio, sodio, fosforo, ferro, magnesio, potassio, rame e zinco) e fibre. Il mango è altresì ricco di omega 3 e acidi grassi polinsaturi. Tra i carotenoidi – sostanze dotate di azione antitumorale – vi sono il beta-carotene, la provitamina A, l’alfa-caratone e la luteina. Si tratta, inoltre, di una vera miniera di amminoacidi. Tra i più importanti, vi sono l’arginina, l’acido aspartico, la lisina, la leucina e la serina.
Il mango rappresenta un vero toccasana contro i radicali liberi. A contrastare l’azione nefasta di queste sostanze ossidanti intervengono i polifenoli, di cui il mango è ricchissimo. Tra questi, la quercetina, l’acido caffeico, l’acido gallico, i tannini, le catechine, la mangiferina e lo xantone, polifenolo presente esclusivamente in questo frutto.
Il consumo di mango è consigliato per la prevenzione di diverse patologie, tra le quali il cancro alla prostata e le neoplasie della pelle. La presenza del lupeolo (un importante tripertene), infatti, rende questo frutto un toccasana contro determinate forme tumorali. Recenti studi hanno dimostrato come il consumo di mango sia di aiuto anche nella prevenzione del tumore al colon, al pancreas, al seno e ai polmoni.
Il mango ha, inoltre, blande proprietà diuretiche e lassative, il che lo rende un valido alleato contro stitichezza e ritenzione idrica.
Il mango rappresenta, infine, un ottimo spuntino per chi ha problemi di linea. Il valore delle calorie è, infatti, decisamente basso: circa 55 per etto.
Mango: Consigli per il Consumo e Controindicazioni
Le proprietà del mango non si limitano alla polpa. Anche la buccia, infatti, è ricca di sostanze antiossidanti. Durante i periodi di indisposizione e per contrastare i sintomi influenzali, potrà esservi utile bere un decotto ricavato dalla bollitura della buccia. Per le sue virtù, il mango è particolarmente utile nei casi di stress fisico o nei periodi di convalescenza.
Nonostante abbia poche calorie, il mango è un frutto ricco di zuccheri, generalmente sconsigliato ai diabetici. In alcuni soggetti predisposti, inoltre, l’assunzione della buccia di mango può causare dermatiti allergiche. Il più delle volte a soffrire di reazioni collaterali sono gli individui già allergici a quercia ed edera.
Il mango può essere consumato crudo, cotto alla griglia o sotto forma di succo.
di Giuseppe Iorio