La Barbabietola

La Barbabietola (Beta vulgaris) è una pianta biennale appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, coltivata prevalentemente nei paesi a clima temperato. Sotto lo stesso nome, sono classificate diverse specie, ognuna delle quali ha un impiego specifico. Tra queste vi è la cosiddetta “barbabietola rossa” o “rapa rossa”, che prende il nome dal colore sanguigno della radice.
Dall’aspetto decisamente caratteristico, la barbabietola ha radici fittonanti, ampie foglie cuoriformi e fiori di colore verdastro o rosso piuttosto piccoli. Il fusto può raggiungere un’altezza di 2 metri.
La rapa rossa è originaria di alcune zone dell’Europa e dell’Africa settentrionale. Conosciuta sin dall’antichità per le sue proprietà nutrizionali e medicamentose, la barbabietola è oggi consigliata non solo a chi desidera mettere in tavola un alimento sano, ma anche a chi segue una dieta ipocalorica o soffre di ipertensione o di disturbi digestivi.


Barbabietola: Proprietà Nutrizionali e Benefici

Se avvertite la necessità di perdere i chili di troppo, introdurre la barbabietola rossa nella vostra alimentazione vi potrà essere di aiuto. Ricchissime di acqua (90%), vitamine (prevalentemente B1, B2 e B3) e sali minerali (fosforo, sodio, potassio, calcio, ferro), le barbabietole contengono infatti pochissime calorie, circa 19 per una porzione di 100 grammi.
Indicati per una dieta bilanciata, questi ortaggi sono anche ricchi di saponine, flavonoidi e antociani, sostanze benefiche per il corretto funzionamento dell’organismo.
Tra le virtù delle barbabietole annoveriamo le proprietà rimineralizzanti, idratanti, antiossidanti, depurative e digestive. Controversa è invece la questione riguardante il rapporto tra barbabietole e cancro al colon. Uno studio condotto negli anni Ottanta e pubblicato sulla rivista scientifica “International Journal of Cancer” promosse la barbabietola a rimedio miracoloso contro quella che, ancora oggi, è una delle forme di tumore più diffuse. I risultati, però, non sono accettati unanimemente da tutta la comunità scientifica.
Diverso è il caso dell’ipertensione e delle patologie digestive. È provato, infatti, come il succo di barbabietola rossa sia una vera manna per chi ha la pressione arteriosa troppo alta o soffre di disturbi infiammatori dell’apparato digerente.


Barbabietola: Consigli e Controindicazioni

La barbabietola va consumata cruda o lessata. In entrambi i casi, il condimento più adatto è il succo di limone.
Trattandosi di un ortaggio dalle virtù digestive, tra le sue proprietà va annoverata quella di stimolare la produzione di succhi gastrici. Il suo consumo è, dunque, fortemente sconsigliato a chi soffre di acidità di stomaco. La corposa presenza di sali minerali e, in particolare, di ossalati, rende inoltre le barbabietole potenzialmente nocive per i pazienti affetti da calcolosi renale.
I diabetici, infine, dovrebbero farne un uso moderato. La barbabietola, infatti, presenta un indice glicemico piuttosto alto.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *