Frutta e verdura, mangiarne molta favorisce il benessere mentale

Frutta e Verdura

Mangiare frutta e verdura quotidianamente, più volte al giorno, è essenziale per assicurare al nostro organismo l’adeguato apporto di vitamine, sali minerali, fibre e acqua. Inoltre, come svariate evidenze scientifiche hanno provato, un consumo abbondante e regolare di frutta e verdura costituisce uno dei modi migliori per prevenire diverse malattie, come le patologie cardiovascolari e il cancro.
Proprio per le virtù benefiche della frutta e della verdura, gli specialisti raccomandano di mangiarne 5 porzioni al giorno, ossia almeno 2 porzioni al giorno di verdura e 3 di frutta. Se tutti seguissero questa regola, come sottolinea l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si potrebbero evitare un terzo delle malattie coronariche e oltre il 10% degli ictus registrati ogni anno.


Ma, stando ai risultati di una ricerca realizzata presso la University of Warwick Medical School, con sede a Coventry, in Inghilterra, coloro che seguono la regola delle 5 porzioni al giorno non godono solo di benefici fisici, bensì pure di un maggior benessere sul piano psichico. Gli studiosi inglesi, sotto la supervisione del dottor Saverio Stranges, hanno utilizzato i dati dell’Health Survey for England, un’indagine che ha raccolto informazioni sulla salute fisica e psicologica di quasi 14 mila cittadini britannici di età superiore ai 16 anni.
Il team del dottor Stranges ha poi utilizzato una scala specifica, la Warwick-Edinburgh Mental Wellbeing Scale, per includere ciascun soggetto in una delle tre seguenti categorie: benessere mentale elevato, medio e basso. A rientrare nella prima categoria è stato il 15% dei partecipanti allo studio, quindi oltre 2000 soggetti che si sentivano molto appagati dalla loro vita, che potevano contare su una buona autostima e che avevano relazioni sociali positive.


I ricercatori hanno focalizzato la loro attenzione su questi ultimi, cercando di capire se esistesse un collegamento tra l’apporto quotidiano di frutta e verdura e il loro alto benessere psichico. Così, gli scienziati sono giunti alla scoperta che una relazione tra i due elementi esisteva, eccome. Difatti, il 35.5% delle persone facenti parte della prima categoria (benessere mentale elevato) consumava 5 o più porzioni al giorno di frutta e verdura, a fronte del 6.8% che ne mangiava meno di una. Inoltre, il 31.4% consumava 3-4 porzioni al giorno di frutta e verdura, e il 28.4% ne mangiava 1-2 al dì.
“I dati emersi dallo studio” spiega il dottor Stranges, “suggeriscono che maggiore è l’assunzione di frutta e verdura di un individuo, minore è la possibilità di avere un problemi di benessere mentale. Questi risultati evidenziano che l’assunzione di frutta e verdura può giocare un ruolo importante non solo per il fisico, ma anche per il benessere psicologico nella popolazione generale”.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. didi ha detto:

    Io consumo spesso e volentieri frutta e verdura, ma consigliere anche una buona integrazione o da sole secondo me non bastano…per ora seguo una dieta proteica e prendo il salute ottimale metabolomica e faccio regolare attività fisica. Cambiare le abitudini è importante per incrementare il benessere mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *