Nota per il suo sapore dolce e per il fatto di essere il simbolo più riconoscibile della festa di Halloween, la Zucca (Cucurbita pepo) è una pianta perenne dall’andamento rampicante appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae e diffusa negli orti di tutta Italia.
Il frutto è sferico, piuttosto grosso e di colore arancione. La polpa, del medesimo colore della buccia, nasconde dei semi di colore bianco, utilizzati sia in fitoterapia che in cucina. La zucca ha fiori bianco-verdastri, che sbocciano nel periodo compreso tra maggio e settembre.
In virtù delle sue proprietà benefiche, la zucca viene impiegata non soltanto come ingrediente di piatti prelibati, ma anche nelle pratiche erboristiche, fitoterapiche e cosmetiche.
Zucca: Proprietà Nutrizionali e Benefici
Nonostante sia un ortaggio dal sapore decisamente dolce, la zucca va annoverata tra gli alimenti ipocalorici ed è adatta non solo per chi è a dieta, ma anche per i soggetti diabetici. Per ogni 100 grammi di zucca si contano, infatti, soltanto 18 calorie. L’apporto calorico estremamente ridotto è dovuto all’ingente presenza di acqua, che raggiunge una percentuale superiore al 90%.
Tra i benefici della zucca rientrano anche le soddisfacenti proprietà nutrizionali. Come suggerisce il suo colore, questo ortaggio autunnale è ricco di caroteni, provitamine essenziali per la prevenzione di patologie tumorali e per il benessere generale dell’organismo.
La zucca fornisce, inoltre, un notevole quantitativo di sali minerali (principalmente potassio, magnesio, ferro e fosforo) e vitamine dei gruppi A, B e C. Povera di carboidrati (circa il 3%), la zucca ha una minima quantità di proteine (circa 1%), mentre i grassi sono pressoché assenti.
La zucca ha anche significative virtù medicamentose. La polpa, dalle qualità antiossidanti, è digestiva, lassativa, diuretica e rinfrescante. I semi, da consumare crudi o tostati, sono considerati un toccasana per la salute del cuore e per il benessere intestinale. Ricchi di omega 3 e di fitosteroli, i semi di zucca si sono dimostrati utili alleati nei trattamenti mirati all’abbassamento del livello di colesterolo nel sangue. L’olio ricavato dai semi, infine, è diffusamente utilizzato in fitoterapia per la cura dell’ipertrofia prostatica. Così come la polpa, anche i semi sono ricchissimi di sali minerali.
Zucca: Consigli per il Consumo e Controindicazioni
Per poter usufruire delle qualità benefiche della zucca, vi basterà introdurla nella vostra alimentazione, trasformandola in uno degli ingredienti principali presenti a tavola nella stagione autunnale.
I modi per consumarla sono tantissimi. La zucca può essere cucinata in padella, a vapore, sulla griglia o al forno. Ottima è la polpa, e assai invitanti sono anche i fiori, spesso consumati in frittate, con la pasta o sotto forma di minestra.
Se il vostro problema è una fastidiosa stitichezza, potrete sfruttare le virtù lassative della zucca preparando un semplice succo. Non dovrete fare altro che pressare la polpa fresca e aggiungere dello zucchero. Assumetene all’incirca un bicchiere, a giorni alterni, per non più di un mese.
Se invece soffrite di diarrea, fate bollire 100 grammi di polpa in 1 litro di acqua. Quando la parte liquida si sarà ridotta della metà, spegnete il fuoco e fate raffreddare. La posologia è di due tazze al giorno.
La zucca non presenta particolari controindicazioni se non quelle legate a specifiche sensibilità individuali.
di Giuseppe Iorio