Il Basilico

Ingrediente cardine di pesti e sughi, il Basilico (Ocynum basilicum) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Labiatae. Originaria dell’Africa e di alcune zone dell’Oriente, la pianta di basilico è caratterizzata da un fusto eretto e cespuglioso, dal quale partono foglie opposte leggermente pelose, dotate di un profumo intenso e piacevole. I fiori, biancastri o di colore rosa, sono raggruppati in infiorescenze. La fioritura avviene tra maggio e settembre.
Il nome del basilico sembra derivare dal greco basilèus (ossia “re”) e indicherebbe il carattere “regale” della pianta, il cui aroma sarebbe degno dell’olfatto di un re. Con il basilisco, creatura mitologica dai poteri mortali, il basilico non ha soltanto in comune una certa rassomiglianza nel nome. Infatti, Infatti, l’aroma emanato da questa pianta costituiva per gli antichi nientemeno che l’antidoto all’effetto fatale della mitica bestia alata.


Basilico: Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le foglie di basilico, se aggiunte alle pietanze a fine cottura, conservano le loro virtù aromatiche che, tuttavia, vengono quasi del tutto meno in caso di cottura completa o essicazione.
Ma l’impiego del basilico non si limita alla sola cucina. Dalla pianta erbacea si estrae un prezioso olio essenziale di colore giallognolo ricco di estragolo, largamente utilizzato nell’industria cosmetica e nelle pratiche fitoterapiche. Infusi, tisane e decotti a base di basilico vengono consigliati principalmente in caso di nausea, vertigini, meteorismo, dispepsia e infiammazioni della bocca o della gola. Il basilico rappresenta anche un ottimo ausilio per la stimolazione dell’appetito. La pianta, infatti, ha proprietà toniche, ma anche sedative, carminative, stomachiche, antispastiche, diuretiche, antimicrobiche, antinfiammatorie e digestive.

Uno studio discusso dai ricercatori del Poona College of Pharmacy di Pune (India) in occasione della British Pharmaceutical Conference tenutasi a Manchester qualche anno fa ha inoltre dimostrato come, grazie alla presenza dell’eugenolo, il basilico rappresenti un valido ausilio alla terapia antidolorifica nei casi di artrite.

Anche da un punto di vista strettamente nutrizionale, il basilico si rivela come una pianta estremamente preziosa. Per ogni 100 grammi di foglie, infatti, l’apporto calorico è di sole 30 Kcal. Aggiungere delle foglie di basilico alle portate consente dunque di aromatizzare i nostri piatti evitando l’utilizzo di sale e altri condimenti. Un etto di basilico contiene 92 grammi di acqua, 3,2 grammi di proteine, 2,5 grammi di carboidrati, 1,6 grammi di fibre e soli 0,7 grammi di grassi.


Basilico: Consigli e Controindicazioni

Trattandosi di un’erba dal basso apporto calorico e povera di grassi, il basilico si presta perfettamente sia alla dieta dei soggetti diabetici che a quella delle persone che vogliono smaltire qualche chilo extra.
L’olio essenziale di basilico, dotato di proprietà espettoranti, è generalmente adoperato nei casi di infezione bronchiale o, in generale, di patologie dell’apparato respiratorio. Vi basterà aggiungere alcune gocce a dell’acqua bollente, da utilizzare per dei suffumigi, per avere un’immediata sensazione di benessere.
Le foglie di basilico, invece, sono per lo più impiegate per la preparazione di tisane e decotti dalle virtù digestive, calmanti e antiemetiche. Per ottenere una buona tisana con effetto carminativo e, al contempo, rilassante, non dovrete fare altro che lasciare in infusione, per una decina di minuti, due o tre foglie fresche di basilico in una tazza di acqua bollente. Trascorso il tempo necessario, filtrate e bevete, preferibilmente prima di andare a dormire.
Il basilico non presenta particolari controindicazioni.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *