Binge Drinking, le abbuffate alcoliche

Alcolici
Alcolici

Il Binge Drinking (letteralmente “abbuffata alcolica”), ossia il consumo di numerose bevande alcoliche ingerite in un breve intervallo di tempo, è una pericolosa abitudine in crescita ovunque, anche nel nostro Paese. Indagini recenti indicano che il binge drinking è diventato un comportamento abituale per più di un ragazzo su cinque tra i 18 e i 24 anni (21,6%) e per poco meno di un uomo su sei nella fascia di età compresa tra i 25 e i 44 anni (17,4)%.
Ma anche il gentil sesso non sembra indifferente al richiamo dell’ebbrezza da alcol, se è vero che poco meno di una ragazza su dieci (il 9,1%) tra i 18 e i 24 anni pratica usualmente il binge drinking.


Cosa si intende quando si parla di “Binge Drinking”?

Anche se non frequentate spesso pub e discoteche, vi sarà probabilmente capitato di assistere a scene di film o di serie televisive in cui vengono mostrati gruppi di giovani che ordinano molti bicchieri di un determinato superalcolico e poi iniziano un conto alla rovescia, per trangugiare in un sol colpo il bicchiere alla fine del countdown. Poco dopo, la scena si ripete: altro conto alla rovescia, altri bicchieri buttati giù tutto d’un fiato.
Ecco, una scena come quella appena riportata descrive in modo piuttosto fedele questo insano trend, il cui scopo è quello di raggiungere una veloce perdita di controllo, passando da una fase di ebbrezza all’ubriachezza completa nel giro di pochissimo tempo. Difatti, quando si ingeriscono grosse quantità di alcol in modo così rapido, gli effetti psicotropi si manifestano immediatamente, con un impatto negativo sulla salute più grave.

Quali sono gli effetti del Binge Drinking?

Le abbuffate alcoliche sono correlate alla manifestazione di vari sintomi, come problemi di concentrazione, apprendimento e memoria, disturbi dell’umore, del sonno e della sfera sessuale. Inoltre, il binge drinking può trasformarsi in una forma di dipendenza da alcol. Ma il dato ancora più allarmante è costituito dagli incidenti stradali connessi all’abuso di alcol. In Europa, si contano quasi 200 mila decessi ogni anno per incidenti dovuti allo stato di ebbrezza, che rappresenta la terza causa di morte prematura nel nostro continente, dopo ipertensione e consumo di tabacco. Passando al nostro Paese, indagini svolte nel 2008 hanno rivelato che un incidente su tre fra quelli dovuti alla guida in stato d’ebbrezza coinvolge una persona di età inferiore ai 28 anni.


Come prevenire i rischi connessi al Binge Drinking?

Sicuramente, una prevenzione efficace deve passare attraverso la presa di coscienza dei danni derivanti dall’abuso di alcolici da parte dei più giovani. Giovani che, secondo alcuni studiosi del fenomeno, non ignorano del tutto i rischi provocati dalle bevande alcoliche ma che sono privi della consapevolezza emotiva necessaria per avvertire realmente il pericolo di essere coinvolti in un incidente stradale, in quanto troppo attenti all’accettazione del gruppo di sociale di cui fanno parte e al desiderio di vincere la propria timidezza.
Per questo motivo, è fondamentale sensibilizzare i ragazzi organizzando eventi durante i quali, oltre a discutere in modo chiaro e comprensivo dei danni provocati dagli alcolici, vengano proiettati anche dei video in cui si mostra come l’ingestione di alcol determini un rallentamento delle risposte cerebrali e un’alterazione della percezione delle distanze, elementi che portano a perdere il controllo dell’autovettura guidata, causando incidenti molto spesso fatali.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *