Il Massaggio Tui Na

Il Tui Na (letteralmente “spingere e afferrare”) è un massaggio praticato dalla medicina tradizionale cinese per favorire il riequilibrio energetico di un individuo. Di origini antichissime (oltre 5000 anni fa), questa tecnica fa uso di movimenti di pressione, strofinamento, frizione e sfioramento che, esercitati su specifiche aree del corpo localizzate lungo i meridiani energetici, hanno lo scopo di favorire la circolazione del Qi, il flusso di energia che regola la nostra salute.
La medicina tradizionale cinese presuppone, infatti, che la malattia derivi da squilibri energetici legati a uno stile di vita scorretto, a una dieta poco sana oppure a fattori di tipo psicologico ed emotivo. Il Tui Na mira a ripristinare il corretto equilibrio delle energie Yin e Yang presenti nel nostro organismo, innescando il processo di autoguarigione.


Questo massaggio va effettuato secondo modalità differenti per ciascun soggetto, in quanto la costituzione energetica varia da persona a persona. Per questo motivo, prima di procedere con il trattamento, l’operatore deve esaminare con attenzione il paziente per individuare gli squilibri che, ostacolando la circolazione del flusso di energia, provocano l’insorgenza dei disturbi che affliggono sia il corpo che la mente.

Tui Na: Benefici

Questa tecnica ha, anzitutto, effetti benefici sulla circolazione del sangue, quindi aiuta in caso di gonfiori e formicolii agli arti, soprattutto quelli inferiori. Il massaggio fornisce sollievo anche in caso di disturbi osteoarticolari, come lombalgie e sciatalgie.
Il Tui Na, inoltre, è indicato per chi ha problemi di cefalea e vertigini e per chi soffre di incontinenza. Infine, il trattamento consente di rilassare i muscoli e migliorare la funzionalità delle articolazioni.
Ma i benefici apportati da questo messaggio non si limitano solo alla riduzione o all’eliminazione dei sintomi connessi a disturbi fisici. Difatti, il Tui Na si rivela molto utile anche per le persone alle prese con disturbi del sonno e con problemi di stress, ansia, depressione.


Tui Na: Controindicazioni e Costi

Questa forma di massaggio non è indicata per determinate categorie di persone. In particolare, soggetti molto anziani e debilitati, individui affetti da patologie cardiovascolari ed epatiche, persone che hanno riportato lussazioni o fratture e donne durante la gravidanza, specialmente dopo il terzo mese di gestazione. Inoltre, il massaggio non deve essere mai effettuato su una parte del corpo colpita da infiammazione, come nel caso di una dermatite o di un eczema.

Una seduta di massaggi Tui Na dura, in media, tra i 40 e i 50 minuti. Il costo si ciascuna seduta oscilla tra i 40 e gli 80 euro. Un ciclo di massaggi per la cura di un determinato disturbo prevede, di norma, 6-8 sedute.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *