La Mesoterapia è un intervento terapeutico che consiste nell’iniezione intradermica distrettuale di un insieme di farmaci tramite aghi molti sottili. Questa tecnica viene spesso usata per combattere la cellulite, in quanto consente di contrastare il ristagno dei liquidi presenti nei tessuti cutanei e sottocutanei, ossia la ritenzione idrica, quindi di tonificare la pelle e renderla più elastica.
Il termine “mesoterapia” trae origine da “mesoderma”, che indica lo strato medio-profondo del derma nel quale vengono iniettati i principi curativi.
Mesoterapia: Come Si Esegue
Le iniezioni vengono effettuate mediante aghi estremamente sottili, lunghi dai 4 ai 12 millimetri e dotati di un diametro di 0,4 millimetri. La differenza rispetto alle iniezioni intravenose e intramuscolari sta nel fatto che la mesoterapia necessita di dosaggi inferiori dei farmaci utilizzati per il trattamento, farmaci che svolgono la propria azione con maggior rapidità rispetto alla somministrazione sistemica. Questo intervento terapeutico permette, dunque, di usare farmaci con concentrazioni ridotte, immediatamente efficaci, con azione prettamente locale e minor interessamento di altri tessuti.
Mesoterapia: Indicazioni
La mesoterapia, come detto, viene sovente utilizzata in medicina estetica per trattare cellulite e adiposità localizzate, per correggere le rughe e ringiovanire il volto. Si rivela utile anche in campo dermatologico, in caso di acne, alopecia areata, alopecia seborroica. Questa tecnica viene inoltre adoperata per problemi di insufficienza venosa e difficoltà di circolazione, e nell’ambito della medicina sportiva, per curare distorsioni, contusioni e tendinopatie.
Una volta effettuata la diagnosi e stabilito che la mesoterapia costituisce l’approccio terapeutico più indicato per la patologia del paziente, lo specialista sceglie quali farmaci somministrare, dopo essersi assicurato che il soggetto non è allergico alle sostanze che verranno iniettate.
A seconda del disturbo da trattare, si potranno usare dei revitalizzanti per la cute, degli antiedemigeni, (per ridurre il gonfiore), degli antinfiammatori, dei protettivi per i capillari. I farmaci iniettati vengono diluiti in una soluzione fisiologica con delle minime quantità di anestetici.
Mesoterapia: Effetti Collaterali
Dopo aver effettuato il trattamento, possono presentarsi sulla pelle dei pomfi dovuti alla rottura dei vasi sanguigni provocata dagli aghi. La comparsa di eventuali pomfi ha tuttavia durata assai breve, risolvendosi nel giro di alcune ore.
Mesoterapia: Durata e Costi
Per ottenere risultati significativi, occorre sottoporsi a un ciclo che, generalmente, comprende tra le 8 e le 15 sedute. Inizialmente, le sedute avranno frequenza settimanale, per diventare quindicinali e poi mensili. I benefici si possono verificare già successivamente alle prime sedute, e diventano più consistenti con il prosieguo del trattamento.
Il costo di ciascuna seduta oscilla tra i 40 e i 70 euro e varia in relazione ai principi attivi utilizzati e ai disturbi trattati.
di Giuseppe Iorio