Proprietà e Benefici del Rooibos

Rooibos
Rooibos

Il Rooibos (Aspalathus linearis) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, dalle cui foglie si ricava un infuso noto con il nome di rooibos, tè rosso africano e red bush. Le proprietà curative dell’infuso sono conosciute da secoli dai Khoisan, un’etnia dell’Africa meridionale presso cui il rooibos è ancora oggi una delle pozioni medicamentose più diffuse. Il rooibos rappresenta anche la bevanda nazionale dello stato del Sudafrica.
Dalle foglie della pianta, tritate con pestelli di legno e fatte fermentare ed essiccare al sole, si ricava una bevanda di colore rosso, simile per certi versi al tè, ma dal sapore più dolce.


Rooibos: Proprietà Nutrizionali e Benefici

Non sono soltanto sapore e colore a distinguere il tè rosso africano da quello tradizionale. Il rooibos, infatti, è naturalmente privo di teina e caffeina, e si presta quindi ad essere assunto in ogni momento della giornata, al mattino oppure per conciliare il sonno, prima di andare a letto. L’apporto calorico pressoché assente (0,6 calorie per 100 ml) e il sapore naturalmente dolce sono caratteristiche che fanno del rooibos una bevanda adatta anche a chi è a dieta e a chi soffre di diabete. Non contenendo ossalati, il rooibos può essere assunto senza problemi anche da chi è affetto da calcolosi renale.

Tè Rosso (Rooibos) con ghiaccio

Tè Rosso (Rooibos) con ghiaccio

Queste sono solo alcune delle proprietà benefiche del rooibos. Il gustoso infuso ricavato dalle foglie della pianta africana è infatti noto, prima di ogni altra cosa, per il fatto di contenere delle sostanze particolarmente benefiche per il nostro organismo, tra le quali vitamina C e sali minerali (soprattutto fosforo, magnesio, ferro, zinco e calcio).
Il rooibos è, inoltre, un potente alleato nella lotta contro i radicali liberi. Il tè rosso è caratterizzato, infatti, da una buona quantità di sostanze antiossidanti che vengono liberate nell’organismo dopo un’ora dall’assunzione.
Il rooibos ha proprietà ipocolesterolemizzanti, antivirali, anti-cancro, ansiolitiche, ipotensive, antispasmodiche e digestive. Non contenendo teina e caffeina, può essere tranquillamente raccomandato alle donne in gravidanza e ai bambini.
Oltre a ciò, il tè rosso può apportare un contributo significativo nelle diete dimagranti e in quelle degli sportivi. Nel primo caso, infatti, il rooibos concorre al processo di dimagrimento ostacolando l’assorbimento dei grassi attraverso un particolare polifenolo noto sotto il nome di luteolina; nel secondo caso, coopera attraverso la necessaria reintegrazione del sali minerali e, al contempo, attua un naturale effetto defaticante sui muscoli.
Il rooibos è, infine, una sostanza adattogena, in grado cioè di aiutare l’organismo a superare sforzi e stress eccessivi, sia di natura fisica che emozionale.


Rooibos: Consigli per l’uso e Controindicazioni

Come ricordato sopra, il rooibos ha un sapore naturalmente dolce, che ricorda la nocciola e la malva. Gli africani, tuttavia, sono soliti gustarlo con l’aggiunta di latte e zucchero. Se non avete problemi di linea e preferite le bevande particolarmente zuccherine, è buona norma prediligere il miele allo zucchero. Con l’aggiunta di una fetta di limone e di un pizzico di cannella, il vostro tè rosso assumerà un aroma ancor più gradevole. Il rooibos, opportunamente raffreddato, si presta ad essere assunto anche d’estate come bevanda dissetante.
L’assunzione di rooibos è controindicata per chi soffre di gastrite e di particolari affezioni a carico dello stomaco.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *