Rimedi contro le Occhiaie

Con il termine “Occhiaie” si intende comunemente la zona del viso sottostante gli occhi che, in determinate situazioni, assume un colorito scuro, che può tendere al verde o al blu. Il fenomeno, considerato abitualmente antiestetico, viene affrontato generalmente attraverso trattamenti cosmetici ad hoc, finalizzati all’omogeneizzazione del colorito del viso. È bene però tener presente che le occhiaie, come molti altri inestetismi, possono essere sconfitte attraverso pochi e pratici rimedi naturali che fungono da vera e propria arma preventiva o, nei casi più ostinati, che possono aiutarci a migliorare la situazione. Come fare, dunque, per combattere le occhiaie senza fare uso di trattamenti artificiali?


Il primo alleato è, come sempre, un corretto stile di vita. Quel brutto arco violaceo presente sin dal mattino è spesso causato da poco riposo e da un accumulo di stress. Il primo passo da fare, dunque, consiste nel dormire un congruo numero di ore (almeno otto per notte). Non si tratta, tuttavia, soltanto di una questione di quantità. Secondo la medicina Ayurvedica, ad esempio, è importante addormentarsi non più tardi delle undici. È nelle prime ore della notte, infatti, che il nostro corpo riesce ad eliminare il maggior numero di tossine e, conseguentemente, a rigenerarsi, preparandosi nel miglior modo ad affrontare una nuova giornata.
Un corretto stile di vita comprende, naturalmente, anche una buona alimentazione. Per quanto riguarda, nello specifico, il problema delle occhiaie, gli alimenti più indicati sono quelli ricchi di sostanze antiossidanti e di vitamina C come arance, frutti rossi, carote, kiwi, tè verde, fragole, pomodori, lattuga, limone e peperoni. Gli antiossidanti, prevenendo l’ossidazione dei tessuti, rallentano l’invecchiamento dell’organismo e rappresentano un ottimo rimedio nei casi di fragilità capillare. Il discorso è il medesimo per quanto concerne la vitamina C che, ugualmente, rappresenta un valido palliativo contro la fragilità dei capillari.

Seguire una dieta adeguata e avere un corretto stile di vita potrebbe non bastare. Quando ci si ritrova ad avere a che fare con delle occhiaie ostinate, occorre armarsi di pazienza e, volta per volta, agire attraverso semplici stratagemmi, alla portata di tutti. Se state vivendo un periodo di stress e le occhiaie proprio non vogliono saperne di andare via, allora procuratevi un paio di occhialini da piscina, riempiteli di acqua e lasciateli per un’ora nel vostro congelatore. Quando l’acqua si sarà ghiacciata, indossateli per cinque minuti e le occhiaie spariranno in men che non si dica. Se amate utilizzare rimedi naturali, in casa avrete certamente del gel di aloe, pianta dalle molteplici proprietà medicamentose. Applicate un po’ di gel su due dischetti di cotone, che andranno posizionati sugli occhi per circa un quarto d’ora. L’aloe, dalle virtù emollienti e lenitive, si rivelerà un vero toccasana contro il fastidioso alone scuro che rovina i vostri occhi.
Alzi la mano chi non ha mai visto applicare delle fette di cetriolo sugli occhi. Se ve ne siete sempre chiesti il motivo, eccovi accontentati. Il cetriolo, da mettere sugli occhi per circa quindici minuti, ha proprietà emollienti ed è uno dei più classici alleati contro le occhiaie. Se oltre alle occhiaie soffrite di borse o, semplicemente, i vostri occhi appaiono gonfi e stanchi, sostituite il cetriolo con delle patate, da utilizzare nel medesimo modo. Contro il gonfiore potranno esservi utili anche delle semplici bustine di tè da applicare tiepide sugli occhi per una ventina di minuti.


Così come in molti altri problemi estetici e non, la prevenzione costituisce uno strumento fondamentale per raggiungere uno stato di benessere psicofisico. Nel caso delle occhiaie, a un’accurata scelta dei cibi da mettere sulla tavola, occorre associare una buona idratazione. Bere almeno due litri di acqua al giorno, infatti, contribuisce a limitare la ritenzione idrica che, in molti casi, è la prima causa di occhiaie.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *