Andare al lavoro a piedi o in bici per tenersi in buona forma

Attività fisica

Dieta sana e attività fisica sono i punti cardine per mantenersi in forma e in buona salute. Quando si parla di attività fisica, si pensa generalmente alla palestra, alla piscina, alla pratica attiva di qualche sport. Ma non tutti hanno tempo e risorse per dedicarsi alle attività appena riportate. In quei casi, come già ribadito più volte sulle pagine di questo blog, si può optare per un tipo di attività alla portata di chiunque, il cammino.
Camminare, come dimostrano autorevoli studi scientifici, aiuta a prevenire numerose patologie, le malattie cardiovascolari e il diabete in primis, ma anche a ridurre i sintomi e il rischio di mortalità per alcuni tipi di tumore, con riflessi positivi anche sul piano psichico, visto che il cammino allevia i sintomi della depressione e stimola la creatività.


Un nuovo studio, realizzato dai ricercatori della University of East Anglia di Norwich, in Inghilterra, e pubblicato sulla rivista Journal of Epidemiology & Community Health, conferma i benefici del cammino, insieme a quelli derivanti dall’andare in bici. Difatti, gli studiosi inglesi hanno coinvolto nel loro lavoro oltre 4000 persone, seguite tra il 2004 e il 2007, e ne hanno analizzato periodicamente, oltre allo stato di salute e al peso, anche i mezzi tramite i quali i soggetti si recavano al lavoro, al fine di capire se e in che modo il mezzo scelto per recarsi quotidianamente sul posto di lavoro influenzasse l’indice di massa corporea (IMC).

In base ai dati raccolti, gli autori dello studio sono giunti alla conclusione che tutti coloro i quali compivano il percorso casa-ufficio a piedi oppure in bici, abbandonando l’auto, facevano registrare un calo dell’indice di massa corporea medio pari di 0,32 kg/m2. Naturalmente, gli effetti positivi sulla linea erano, come sottolinea il dottor Adam Martin, “tanto maggiori quanto più lungo era il tragitto da compiere per raggiungere il luogo di lavoro e quanto prima il soggetto aveva deciso di mutare le proprie abitudini”, optando cioè per il cammino o la bici e lasciando a casa l’auto.
Viceversa, nelle persone che erano solite raggiungere il proprio ufficio a piedi oppure con la bicicletta e avevano in seguito scelto di viaggiare in auto, si rilevava un incremento medio non trascurabile dell’IMC, pari a 0,34 kg/ m2.


In definitiva, a meno che l’uso dell’auto non sia strettamente necessario a causa di grandi distanze tra casa vostra e il posto in cui lavorate, scegliere di passeggiare o montare sulla vostra bici invece che viaggiare in auto non solo vi darà la possibilità di risparmiare denaro e ridurre i livelli di inquinamento, ma vi aiuterà anche a smaltire i chili di troppo e a migliorare il vostro stato di salute generale.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *