Lo Yogurt rappresenta uno spuntino molto nutriente e particolarmente sano, tanto che numerose ricerche ne testimoniano i notevoli benefici per la nostra salute, da numerosi punti di vista.
La dottoressa Michelle Schoffro Cook, esperta statunitense di alimentazione e medicina naturale, ha di recente pubblicato un volume nel quale analizza gli effetti positivi per il nostro organismo assicurati da yogurt e probiotici.
Lo yogurt costituisce l’alimento più noto e diffuso al quale vengono addizionati probiotici. In particolare, sottolinea l’esperta, lo yogurt che contiene colture vive di Lactobacillus plantarum si è dimostrato in grado di equilibrare i livelli di zuccheri nel sangue, unitamente a quelli di colesterolo e di omocisteina, sostanza forse poco familiare ai più ma da tenere sotto controllo, in quanto elevate concentrazioni della stessa rendono più elevato il rischio di andare incontro a infarto e ictus.
Alti valori di zuccheri, colesterolo e omocisteina sono fattori alla base della cosiddetta “sindrome metabolica”, condizione che favorisce lo sviluppo di diabete e patologie cardiovascolari. Quindi, lo yogurt che contiene colture attive di Lactobacillus plantarum è particolarmente indicato per prevenire la sindrome metabolica e, di conseguenza, i sopra descritti rischi connessi a questa condizione.
Lo yogurt che contiene il Lactobacillus casei aiuta a rinforzare le difese immunitarie e a prevenire i malanni di stagione e le infezioni alle vie respiratorie.
I probiotici appartenenti a questa specie sono particolarmente utili anche nel caso di problemi gastrointestinali, dal momento che favoriscono il ripristino della regolarità dell’intestino e aiutano a ridurre i problemi di diarrea, stitichezze a colon irritabile.
Questo derivato del latte, inoltre, sempre grazie all’azione dei fermenti lattici probiotici, favorisce la digestione e l’assorbimento delle sostanze nutritive presenti negli altri cibi.
I probiotici, inoltre, secondo diversi studi, sembrano in grado di inibire la crescita delle cellule tumorali di alcuni tipi di cancro, come quello al colon.
La dottoressa Schoffro Cook afferma che altri studi hanno dimostrato come il consumo di yogurt eserciti una valida azione contro l’Helicobacter pylori, il temibile batterio responsabile di patologie come gastrite e ulcera.
Grazie all’elevato apporto di calcio e di vitamina D, lo yogurt contribuisce a rinforzare le ossa e aiuta in modo determinante a prevenire l’osteoporosi.
No va poi dimenticato che lo yogurt risulta più digeribile del latte ed è dotato di una maggior potere saziante. Gli studi clinici dimostrano come consumarlo regolarmente sia molto utile per perdere peso, in particolare per ridurre il grasso addominale e aiutare quindi a diminuire il girovita.
Infine, la nutrizionista statunitense sostiene che il consumo di yogurt giovi anche al cervello. Difatti, questo derivato del latte contiene un aminoacido, la tirosina, responsabile della produzione di noradrenalina e dopamina, il che ne fa un alimento particolarmente benefico per la memoria e la concentrazione.