Rappresenta uno degli inestetismi più temuti, perché appesantisce il volto e lo invecchia. Inoltre, è molto difficile liberarsene. Stiamo parlando del grasso che si deposita sotto il mento, quello che viene comunemente definito “doppio mento”.
Quanto questa caratteristica venga considerata antiestetica lo sottolinea un sondaggio indetto dall’American Society for Dermatologic Surgery: secondo il 68% degli intervistati, infatti, il doppio mento può determinare un notevole disagio sul piano psichico, al punto di rivelarsi addirittura invalidante.
Attualmente, per poter eliminare o attenuare questo problema, bisogna far ricorso alla chirurgia estetica. Ma, di qui a poco, sarà possibile optare per una soluzione meno invasiva e costosa. Difatti, lo scorso Maggio, la Food and Drug Adimistration, l’ente governativo che, negli Stati Uniti, regolamenta il mercato dei prodotti alimentari e farmaceutici, ha approvato in modo ufficiale un farmaco che, opportunamente iniettato, consente di dire addio al fastidioso inestetismo. Sono occorsi 10 anni di sperimentazioni, 19 studi clinici e 2600 soggetti testati prima che la FDA desse il via libera a questo farmaco, che contiene un principio attivo denominato “acido desossicolico”, una sostanza già usata da tempo in mesoterapia e in grado di rompere le cellule adipose e favorire il riassorbimento del tessuto adiposo.
Oltre a eliminare le cellule di grasso, l’acido desossicolico attiva le cellule che producono collagene, in modo tale da garantire un “effetto lifting” nella zona trattata.
Il trattamento viene effettuato a livello ambulatoriale, e dura pochi minuti. La sostanza viene iniettata nei tessuti del mento del paziente tramite un ago sottilissimo. Non occorre praticare l’anestesia, casomai si può applicare della pomata anestetica in caso di particolare sensibilità.
Come dimostrato dai vari studi realizzati, per eliminare gradualmente l’inestetismo bastano poche sedute, mediatamente tra le 4 e le 6, intervallate di un mese l’una dall’altra. Già nelle settimane successive alla prima seduta si manifestano i primi risultati, che si consolidano con le successive sedute e si stabilizzano nel giro di 6 mesi. Purtroppo, al momento non è possibile fornire indicazioni sui costi del trattamento.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali del trattamento con acido desossicolico, in alcuni casi possono presentarsi piccoli arrossamenti, bruciori e gonfiori di breve durata.
Questo trattamento è sconsigliato, in via precauzionale, durante la gravidanza e l’allattamento.
Sebbene il farmaco sia stato sperimentato solo sull’adipe localizzato sotto il mento, i risultati molto promettenti indicano che non ci sono ragioni per escluderne un futuro utilizzo in altre zone del corpo, come l’addome, i fianchi, le cosce o le braccia.
Infine, è necessario ricordare che l’approvazione del farmaco da parte della FDA consente il via libera alla commercializzazione dello stesso solo negli Stati Uniti. Nel nostro Paese, dunque, occorrerà attendere ancora un po’, verosimilmente alcuni mesi, prima di potersi sottoporre a questo nuovo trattamento.
di Giuseppe Iorio