Cannella, 8 benefici scientificamente provati

Ideale per aromatizzare torte, biscotti, liquori, bevande calde come tè e caffè ma pure secondi piatti e minestre, la Cannella è una spezia ricavata da una pianta esotica originaria dello Sri Lanka.
Dotata di un sapore dolce e, allo stesso tempo, piccante, la cannella è tanto versatile quanto salutare. Difatti, i benefici per la nostra salute derivanti dal consumo di cannella sono davvero tantissimi.
In questo articolo, vi elenchiamo gli 8 principali vantaggi per il nostro organismo, documentati da studi scientifici, che questa spezia assicura.


  1. Contribuisce a migliorare il profilo lipidico. Come stabilito da una ricerca realizzata in Pakistan, mezzo cucchiaino di cannella al giorno aiuta a ridurre il livello di trigliceridi (dal 23 al 30%), di colesterolo LDL (dal 7 al 27%) e di colesterolo totale (dal 12 al 26%).
  2. Riduce i valori della glicemia. La cannella è particolarmente indicata per i soggetti diabetici, in quanto determina un abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue.
    In tal senso, va citato uno studio realizzato dagli esperti della Western University of Health Sciences di Pomona, in California, su oltre 500 pazienti affetti da diabete di tipo 2. La metà dei partecipanti aveva assunto 6 grammi di cannella ogni giorno, per 18 settimane, sotto forma di integratori, l’altra metà costituiva il gruppo di controllo. Nei soggetti del primo gruppo, è stato registrato un calo dei livelli di glucosio plasmatico a digiuno rispetto a coloro che non avevano assunto cannella.
  3. Allevia il dolore provocato da malattie infiammatorie come l’artrite. Alcuni studiosi danesi hanno sperimentato gli effetti di mezzo cucchiaino di cannella in polvere e miele su soggetti colpiti da artrite, registrando una significativa riduzione del dolore.
    Per lenire i dolori da artrite, si può preparare un infuso a base di bastoncini di cannella da dolcificare con miele e poi berlo. In alternativa, l’infuso può essere usato, tiepido, per impacchi da applicare sulla zona interessata dal dolore.
  4. Stimola l’attività cerebrale. Alcuni studi hanno verificato come l’aroma della cannella sia in grado di migliorare alcune funzioni cognitive, come la memoria visiva e la capacità di attenzione. Motivo per il quale questa sostanza può aiutare a prevenire malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.
  5. Costituisce un toccasana contro raffreddore e influenza. Dotata di ottime proprietà antibatteriche e sedative, la cannella rappresenta un rimedio di comprovata efficacia contro i malanni stagionali. Mezzo cucchiaino di cannella e uno di miele, due o tre volte al giorno, vi aiuteranno ad alleviare i sintomi delle malattie da raffreddamento e a rimettervi in sesto rapidamente.

  6. Contrasta l’acne. In virtù delle già citate proprietà antibatteriche, la cannella si presta benissimo a inibire i batteri patogeni responsabili di brufoli e pustole.
    Per preparare una maschera per il viso, occorre mescolare un cucchiaio di cannella in polvere con tre di miele, fino a ottenere una pasta uniforme da applicare sulla pelle per 60 minuti, risciacquando poi con acqua tiepida.
  7. Favorisce la digestione. La cannella stimola la secrezione dei succhi gastrici e attiva la tripsina, un enzima fondamentale nei processi digestivi. Uno studio inglese pubblicato sulla rivista “Nature” ha stabilito che questa spezia è in grado di attenuare i disturbi tipici che accompagnano i problemi digestivi, come l’acidità di stomaco, il gonfiore addominale e il meteorismo.
  8. Contrasta la Candida e l’infezione da Escherichia Coli. Grazie alle sue proprietà antisettiche, la cannella combatte le infezioni da funghi e batteri. Uno studio tedesco ha stabilito che questa spezia è in grado di eliminare il fungo Candida albicans, che determina lo sviluppo della candidosi, e il batterio responsabile delle infezioni da Escherichia coli.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *