Litchi, la Ciliegia della Cina

 

Conosciuto anche con il nome di “Ciliegia della Cina”, il Litchi (Litchi chinensis) è un frutto originario dell’Asia orientale, diffusosi negli ultimi anni anche nei reparti ortofrutticoli dei nostri supermercati.
Questo frutto prende il nome dell’omonimo albero (famiglia delle Sapindaceae), un sempreverde alto fino a 20 metri, dalla corteccia grigio cenere e dalla chioma mastodontica. Le foglie, dalla forma ovale, sono di colore verde scuro e piuttosto allungate. Il fiore, piuttosto piccolo, è di colore bianco, dalle sfumature rosacee.
I frutti, di forma tondeggiante, sono riuniti in grappoli ed hanno un diametro di circa 5 centimetri. La buccia, dura e non commestibile, presenta delle escrescenze appuntite. Il colore varia a seconda della stagione: se all’inizio è verdognola, nel pieno della maturazione presenta un intenso colore rosso ciliegia. Quando si secca, infine, la scorza acquista un colorito marroncino.
La polpa del litchi è un arillo, che avvolge un seme ovoidale simile a quello della nespola.
Il litchi ha un sapore molto gradevole, simile a quello dell’uva moscato, con una delicata fragranza di rosa.


Litchi: Proprietà Nutrizionali e Benefici

Questo frutto esotico è innanzitutto ricco di sali minerali, tra i quali potassio, rame, magnesio, fosforo e calcio, utili per la protezione dell’apparato scheletrico, per l’ottimizzazione del quantitativo di liquidi nel corpo, per il controllo della pressione arteriosa e, in generale, per il mantenimento di uno stato di benessere psico-fisico.
I litchi sono altresì una valida fonte di vitamina C e di vitamine del gruppo B, come tiamina, niacina e folacina. Studi sulle proprietà nutrizionali del litchi hanno dimostrato che l’assunzione di 100 grammi di frutti forniscono un quantitativo di vitamina C maggiore di quello giornaliero raccomandato.
Si tratta, inoltre, di un frutto dalle comprovate proprietà antiossidanti e si inserisce, per questo, tra i migliori alleati nella lotta contro i danni provocati dai radicali liberi.
Le principali virtù del litchi si devono, tuttavia, alla presenza dell’acido nicotinico, una sostanza che svolge un’azione vasodilatatrice, contribuendo alla purificazione del sangue e, di conseguenza, alla prevenzione di patologie degenerative come l’arteriosclerosi.
Il consumo del litchi viene altresì raccomandato per la sua azione preventiva rispetto a malattie come la gastrite e il diabete.
Da un punto di vista strettamente nutrizionale, 100 grammi di litchi forniscono, oltre a sali minerali e vitamine, un buon apporto di acqua, zuccheri, carboidrati e fibre, utili per la corretta funzione dell’apparato gastro-intestinale. Si tratta, infine, di un alimento dal bassissimo apporto calorico, con sole 66 calorie per ogni etto di prodotto.


Litchi: Consigli per il Consumo

La ciliegia della Cina è, come indica il nome stesso, originaria della Repubblica Popolare Cinese. Tuttavia, da lungo tempo, questo albero esotico è coltivato un po’ in tutto il mondo, dagli Stati Uniti alla Sicilia.
Non sarà difficile, dunque, procurarsi dei frutti, presenti nei supermercati più forniti. Per essere sicuri di trovarli, occorre recarsi a fare la spesa nel periodo che va dalla fine di luglio a ottobre inoltrato. I frutti, infatti, sono disponibili sul mercato fino a 150 giorni dopo la fioritura.
Per essere sicuri che il litchi sia al giusto grado di maturazione, occorre tener presente lo stato della buccia, che deve essere dura come il cuoio e di un colore rosa carico.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *