La Dieta per l’Autunno

Alimenti tipici della Dieta Mediterranea
Alimenti tipici della Dieta Mediterranea

Dopo i sacrifici primaverili in vista della prova costume, l’estate potrebbe averci regalato, oltre a vacanze rilassanti, qualche chilo di troppo.
Complici i pranzi e le cene fuori e magari un po’ di pigrizia nel fare attività fisica, resa meno allettante dalle temperature bollenti, è probabile che molti di noi siano arrivati all’inizio dell’autunno più appesantiti e meno in forma.
Il ritorno al lavoro e in palestra potranno aiutare a fare la differenza. Tuttavia, senza un buon piano alimentare, sarà difficile vedere presto buoni risultati. Questo non vuol dire che occorrerà rimettersi di nuovo a dieta, rinunciando ai piaceri della buona tavola. Una dieta autunnale ben bilanciata, infatti, permetterà di assaporare ciò che di meglio offre la stagione, senza però perdere di vista valori nutrizionali e calorie.


Come in ogni piano alimentare che si rispetti, dalla dieta per l’autunno dovranno essere esclusi tutti quegli alimenti dichiaratamente nocivi per la nostra salute. No, dunque, a snack, panini esageratamente farciti, salsine ipercaloriche e fritture. Oltre a compromettere la linea, infatti, i “cibi spazzatura” favoriscono l’insorgere di patologie, principalmente di natura cardiovascolare.
Se poi in vacanza si è ecceduto nel consumo di pasti veloci e poco sani, la parola d’ordine per la prossima stagione dovrà essere “disintossicazione”.

Cosa dovremo prediligere, dunque, nei prossimi mesi?
L’abbassarsi delle temperature e, in generale, le variazioni climatiche, spingono il nostro corpo a richiedere maggiori quantità di zuccheri e carboidrati. A remare contro, poi, è anche la minore intensità della luce, che causa sbalzi di umore spesso compensati con pasti troppo abbondanti e calorici.
Il primo passo, quindi, consiste nel limitare, per quanto è possibile, gli attacchi di fame nervosa e, soprattutto, abituarsi a consumare cinque pasti al giorno. In questa maniera non solo si eviteranno le abbuffate, ma si ottimizzeranno i livelli della glicemia. Gli alimenti consigliati dai nutrizionisti, da assumere come spuntino e merenda, sono yogurt (rigorosamente bianco), frutta e centrifugati di verdura.

Dopo aver eliminato o, in ogni caso, ridotto fortemente merendine e fritture varie, occorrerà poi semplicemente rivolgerci a ciò che offre la stagione.
Con l’arrivo del fresco, ci si potrà dedicare con piacere alla preparazione di minestroni, passati di verdure e, soprattutto, zuppe di legumi. Sia le verdure che i legumi, oltre a favorire il raggiungimento del peso forma, contribuiscono al corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale.
Per agevolare una buona digestione, poi, è importante eliminare i cereali raffinati e sostituirli con quelli integrali. Prediligere il riso integrale alla pasta, inoltre, permette di raggiungere la sazietà e, allo stesso tempo, diminuire i livelli di glicemia.
Integrando la vostra alimentazione con orzo, miglio, quinoa e farro, da cucinare con le verdure, otterrete un pasto appetitoso, sano e nutriente.


L’arrivo dell’autunno coincide con una generale riduzione delle temperature. Nelle serate più fresche o, se lo preferite, in qualsiasi altro momento della giornata, potrete arricchire la vostra dieta disintossicante con tisane e .
Il tè verde, dall’ampio potere antiossidante, contribuirà alla purificazione dell’organismo. Tisane a base di finocchio, poi, vi consentiranno di avere più facilmente una pancia piatta. Tisane a base di rosa canina, infine, miglioreranno le difese immunitarie, preparando il vostro corpo all’arrivo dell’inverno.
E, per gli attacchi di gola, non c’è niente di meglio di un pezzetto di cioccolato fondente, ma senza esagerare.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *