Yoga, la soluzione ideale anche per chi soffre di artrite

La lista di benefici connessi alla pratica dello Yoga diventa sempre più fitta. Ad allargare il campo dei numerosi vantaggi psico-fisici associati a questa antichissima disciplina di origine indiana ci pensa un nuovo studio, realizzato dai ricercatori del Johns Hopkins University di Baltimora (Maryland, Usa) e pubblicato da poco sulla rivista “Journal of Rheumatology”.
Difatti, i test svolti dalla dottoressa Susan J. Bartlett e dai suoi colleghi mettono in evidenza come seguire delle lezioni di Yoga sia un toccasana per i pazienti affetti da artrite. Gli studiosi americani hanno reclutato 75 soggetti sofferenti di artrite reumatoide o di atrosi del ginocchio e li hanno suddividi in due gruppi.
I membri del primo gruppo si sono dedicati allo yoga, seguendo due sedute a settimana con la presenza di un istruttore e poi svolgendo una serie di esercizi anche a casa; i restanti soggetti, invece, sono stati inseriti nel gruppo di controllo e, pertanto, non hanno praticato yoga.


Dopo due mesi, gli autori dello studio hanno verificato se lo yoga avesse avuto effetti sui sintomi lamentati dai praticanti, e sono giunti alla conclusione che questi ultimi, a differenza di quanto accadeva ai partecipanti inclusi nel gruppo di controllo, presentassero miglioramenti notevoli.
In primo luogo, una riduzione del dolore quantificabile nel 20%. Ma, oltre a questo primo e già significativo beneficio, dai test si è evinta la presenza di vari altri progressi per chi praticava Yoga: una migliore mobilità articolare unita a livelli più elevati di energia, il che si traduceva in uno svolgimento semplificato delle attività quotidiane, e inoltre un aumento del tono dell’umore, accompagnato da un minor carico di stress.
Tutti gli effetti positivi appena elencati si sono dimostrati, peraltro, duraturi nel tempo, dal momento che la diminuzione del dolore e gli altri fattori capaci di fornire benefici sul piano fisico e psichico sono stati registrati anche in una verifica eseguita a distanza di 9 mesi dall’inizio dei test.<


/p>

“Lo yoga”, afferma la dottoressa Bartlett, “può essere un’attività ideale per i pazienti che soffrono di artrite, perché combina l’attività fisica con potenti tecniche di rilassamento per la gestione dello stress e si focalizza sulle limitazioni fisiche che possono cambiare giorno dopo giorno”.
Dunque, via libera allo yoga anche per coloro che hanno problemi di artrite, al netto di una raccomandazione che i ricercatori tengono a sottolineare: prima di intraprendere questa strada, da affiancare naturalmente alle terapie già seguite, è necessario chiedere consiglio al proprio medico e scegliere con attenzione il corso da seguire, perché non tutti i corsi di yoga sono adatti alle persone affette da artrite.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *