Frutti di bosco, uva e agrumi contro la disfunzione erettile

Frutti di bosco
Frutti di bosco

I cibi ricchi di flavonoidi riducono il rischio di disfunzione erettile. Lo stabilisce uno studio realizzato da un team di ricercatori della University of East Anglia (UEA), con sede a Norfolk, in Inghilterra, e della Harvard University, con sede a Cambridge, Massachusets, negli Usa.
Gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista “The American Journal of Clinical Nutrition”, hanno scoperto l’esistenza di una relazione tra consumo di alimenti come mirtilli, ciliegie, agrumi e ravanelli e minor esposizione a problemi nel raggiungere e mantenere un’erezione.


Una dieta ricca di questi antiossidanti migliora la vita sessuale di uomini di qualsiasi età, soprattutto di coloro che hanno meno di 70 anni.
I vantaggi di un regime alimentare che garantisca un buon apporto di flavonoidi, in particolare di antocianine, di flavoni e di flavanoni, sembrano piuttosto significativi. Basti pensare che, secondo gli autori dello studio, una dieta ricca di queste sostanze ha, relativamente alle prestazioni sessuali degli uomini, la stessa efficacia di 5 ore a settimana di cammino rapido.
I flavonoidi, sostanze con spiccata azione antiossidante, sono dotati di validi effetti vasodilatatori. Pertanto, sono in grado di migliorare l’afflusso di sangue verso il pene, determinando in tal modo erezioni più soddisfacenti e durature.

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno analizzato le informazioni relative a un campione di oltre 50 mila uomini di mezza età, i quali hanno compilato questionari contenenti domande relative alla propria capacità di raggiungere e mantenere un’erezione, alla dieta seguita, all’indice di massa corporea, all’attività fisica praticata, alla quantità di caffeina consumata e all’eventuale abitudine di fumare. Circa un terzo dei soggetti ha dichiarato di avere problemi di deficit erettile.

Gli uomini che consumavano con regolarità cibi contenenti flavonoidi facevano registrare una riduzione del rischio di problemi di erezione del 10%, che aumentava al 14% per la parte del campione che ne consumava in modo più ampio. E se al buon consumo di alimenti ricchi di flavonoidi si aggiungeva anche un esercizio fisico costante, il rischio di défaillance sotto le lenzuola si riduceva addirittura del 21%.

“Eravamo già al corrente del fatto che un certo apporto di cibi contenenti flavonoidi fosse molto utile nel prevenire disturbi di tipo cardiovascolare e diabete”, sostiene la professoressa Aedin Cassidy, “ma questo è il primo studio che analizza la connessione tra consumo di questi alimenti e rischio di disfunzione erettile”.
La professoressa Cassidy e i suoi colleghi sottolineano che i benefici di un’alimentazione ricca di flavonoidi non si limitano solo alle prestazioni sessuali, ma alla salute del cuore in generale. Difatti, le arterie del pene, essendo più piccole rispetto a quelle che portano il sangue al cuore, sono le prime a bloccarsi, per cui la difficoltà di avere e mantenere erezioni può essere spia di un restringimento delle arterie e un segnale di allarme per il rischio di patologie coronariche.


Quali sono, dunque, gli alimenti più ricchi di flavonoidi, in particolare di antocianine, flavoni e flavanoni?
Quanto alle antocianine, ne contengono in buone dosi la frutta e la verdura di colore blu, viola e rosso, quindi frutti di bosco, uva, prugne, ciliegie, melanzane, rape rosse e ravanelli, come pure il vino rosso.
I flavanoni sono presenti, tra gli altri cibi, in agrumi, piselli, cumino e liquirizia.
Per quanto riguarda i flavoni, infine, ne sono buone fonti le arance, i limoni, il cavolo verde, gli spinaci, il prezzemolo e il sedano.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *