Anche chi non è solito bere molto può andare incontro, in determinate occasioni, alla classica sbornia, quel consumo eccessivo di alcol che dà ebbrezza nell’immediato, ma che presenta il conto il giorno dopo, con forte mal di testa, nausea, vomito, dolori muscolari e sensibilità alla luce.
Cosa fare, dunque, per cercare di smaltire il più rapidamente possibile gli effetti collaterali della cosiddetta “sbronza”?
Bere acqua
In primo luogo, bisogna bere molta acqua. È buona norma bere acqua anche in via preventiva: se insieme ai drink ordinate anche una bottiglia d’acqua e la sorseggiate di tanto in tanto, il vostro organismo sarà meno soggetto a disidratazione, così da contenere le conseguenze negative dell’abuso di alcolici.
In ogni caso, se non avete avuto questa particolare accortezza, non dimenticate di bere alcuni bicchieri d’acqua prima di coricarvi, al mattino vi sentirete comunque meglio (o meno peggio).
Frutta a colazione, ideali le banane
La colazione dev’essere molto leggera, bisogna cercare di reintegrare i sali minerali persi, quindi optate per frutta, fette biscottate, miele. In particolare, potete mangiare delle banane che, essendo ricche di potassio, vi aiuteranno a reintegrare questo prezioso minerale.
Niente caffè né succo d’arancia
Non date retta a un consiglio tanto popolare quanto poco saggio, che forse nasce dalla visione di tanti film americani in cui i protagonisti, risvegliandosi dopo una notte di bagordi, bevono grandi tazze di caffè. Difatti, il caffè non fa altro che aggravare la situazione, in quanto irrita ulteriormente la mucosa, aumentando l’acidità di stomaco, e stimola ancora più la diuresi, incrementando la disidratazione.
Anche il succo d’arancia va scartato, onde evitare di aggravare l’acidità gastrica.
Infuso di zenzero
Per contrastare la fastidiosa nausea post risveglio, optate per un infuso allo zenzero. Vi occorre della radice di zenzero fresca da versare in un pentolino pieno d’acqua, che va lasciato sul fuoco per dieci minuti. Poi filtrate e bevete, magari aggiungendo anche miele e limone.
In alternativa, se non avete dello zenzero in casa, potete optare per una bevanda con acqua calda, succo di limone e miele, che vi consentirà di reintegrare liquidi e sostanze nutritive.
Inoltre, il fruttosio presente nel miele favorisce un bilanciamento dei livelli di zucchero nel sangue, con evidente sollievo per il vostro mal di testa.
Bevete a stomaco pieno
Se proprio avete intenzione di alzare un po’ il gomito, fatelo a stomaco pieno. La presenza di cibo nello stomaco, infatti, rallenta la velocità di assorbimento dell’alcol e protegge la mucosa dello stomaco dai suoi effetti irritanti. In particolare, può essere utile consumare cibo che impiega molto tempo per essere digerito, come pasta, pane e alimenti ricchi di proteine.
di Giuseppe Iorio